La mia ormai consueta visita virtuale, con l’aiuto dei media, questa volta si rivolge a una sede di massima eccellenza, al napoletano Museo di Capodimonte, e a un protagonista di uguale eccellenza quale Luca Giordano (1634-1705). Peccato che una mostra così importante e necessaria si celi sotto un titolo improbabile, “Dalla natura alla pittura”, non si vede proprio in che modo la natura entri nel repertorio di un artista compiaciuto nel coltivare una scoperta, proclamata artificiosità. Forse quella evocazione della natura è il malo riflesso discendente da certi precedenti cui i curatori della mostra legano l’emergenza di Luca, Jusepe Ribera (1591-1652) e Mattia Preti (1613-1699). Non è solo questione di distanze cronologiche, generazionali, quanto di tonalità. I due appena menzionati condividono il tenebrismo caravaggesco, che il Ribera coltiva con bella disinvoltura, mentre il Preti, tardo frequentatore, ne resta schiacciato, trascinandoselo dietro come un peso faticoso. Invece, in merito, Luca Giordano introduce una rivoluzione, o quanto meno una riforma decisiva, abbandona appunto il fare oscuro per un chiarismo terso, luminoso, aprendo la strada a Giambattista Tiepolo, che si comprende solo alla luce di questo predecessore. Non so se una svolta del genere si debba assegnare ai cosiddetti barocchetto e rococò, ma certo è avvenuta, e ha dato il tono all’intero Settecento, male ha fatto chi non ne ha inteso la portata adeguandovisi. E’ il torto che si può imputare al Piazzetta (1682-1754), che da quella soma non sa liberarsi, e anzi, se possibile, la infittisce, agendo in senso inverso appunto rispetto al Tiepolo, che lo segue a ruota ma capisce a volo il senso, la direzione della svolta di Luca, schiarendo immediatamente la sua tavolozza, rendendola liquida, aerea, gioiosamente pronta a espandersi. Del resto questa accettazione di un tramando, se non legata ai luoghi d’origine, la Napoli di Luca non ha molto a che fare con la Venezia tiepolesca, si concreta però in altre sedi, prima fra tutte quella Madird che per entrambi gli artisti è un banco finale di prova, una terra di conquista. C’entra meno Firenze che però per Giordano è una prima sede di emergenza, quando dipinge la volta al piano nobile del Palazzo Medici Riccardi, fornendovi una specie di prova generale di tutti gli industriosi soffitti cui poi l’erede Giambattista attenderà senza posa. Chissà, forse questo fare schiarito, terso, luminoso è anche una giustificazione della rapidità di esecuzione che come ben si sa connota a fondo il “Luca fa pesto”. Si procede più rapidamente se non ci si deve trascinare dietro la zavorra di ombre spesse, di fondi fangosi, invasi dalle tenebre. Certo è che proprio per merito di Luca, e del suo erede legittimo Giambattista, il fare scuro uscirà dal codice cromatico del Settecento, non ve ne troveremo più tracce. Inutile però cercare in entrambi le tracce di un procedimento concorrente, il fare in piccolo, il che ovviamente non era compatibile con la loro tematica, rivolta al grandioso, ai fasti della storia e del mito, giocata però su toni attenuati, di cristallina trasparenza e levità.
Luca Giordano, Dalla natura alla pittura, a cura di Stefano Causa e Patrizia Piscitelli. Napoli, Museo di Capodimonte, fino al 10 gennaio. Catalogo Electa.