Attualità

Klein e Arman a Lugno

Klein e Arman a Lugano

   Leggo che la Collezione Olgiati a Lugano presenta un confronto tra Klein e Arman.  Si tratta di una collezione privata ma  con tanta Italia dentro, anche da parte della moglie, originaria di Modena e gestrice di una galleria milanese. I due artisti vengono presentati come entrambi esponenti del Nouveau Réalisme, ma con enormi differenze tra loro. Per capirli, mi devo rivolgere ancora una volta alla formula con cui il Baumgarten, a metà Settecento, ha fatto nascere l’estetica.  Klein risponde bene a quello che il filosofo tedesco chiamava un bel ragionare, o un analogo della ragione, in sostanza era la fondazione dell’arte concettuale, di cui Klein è stato uno dei cultori più significativi, con quel suo blu che era un modo per far perdere le tracce terrene e immergersi in una no land, di pura consistenza mentale.  In seguito quella lezione è stata ripresa dal nostro Piero Manzoni, non senza polemiche tra i due, ma distinti in quanto il nostro artista optava per soluzioni acrome.  Arman dal canto suo certo non rappresenta quel ramo conformista che nella sua felice fomula il Baungartn aveva  dedicato alle “arti liberati”, cioè tradizionaliste. Piuttosto era un caso di quel sentire brutalmente cui portava la formula   del filosofo tedesco,  dato che Arnan, a differenza di Klein, era perfino troppo materiale con la sua maniera caratteristica di presentare delle carcasse di auto schiacciate in modo che le lamiere assumessero pose disparate, comunque violente e provocatorie. Ricordo che, pur essendo un buon allievo di Anceschi, ho sempre rifiutato di far nascere l’estetica contemporanea da Kant, colpevole di avere distaccato l’arte dall’intelletto, così aprendo la strada a Croce e agli altri idealisti, cui per fortuna l’ ha chiusa a livello cognitivo non annullando il mono esterno nella pura soggettività. Klein non mi è mai stato simpatico, quindi se non ricordo male  l’ho escluso dalla commemorazione di quel movimento che ho organizzato a Milano nel 2008 per ricordarne soprattutto l’inventore, Pierre Restany.

Standard