Letteratura

Il tuffatore

Chiudo la mia anticipazione sulla cinquina del Campiello, quale risulterà dal voto popolare, dichiarando la mia perplessità circa il posto da assegnare a Elena Stancanelli e al suo Tuffatore,che è una biografia di Raul Gardini, molto accurata e piena di cose utili da sapersi. Il che le potrebbe anche procurare un primo posto, oppure ci sarebbe quasi da escluderla dalla rassegna, trattandosi [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Pascale, gli alberi stanno a guardare

Continuo a stilare la mia ipotetica classifica dei cinque finalisti al Campiello, curioso di vedere in che misura il pubblico di comuni lettori coinciderà con le mie scelte. Ho già detto anche che al primo posto spero che vedere la Ranieri, col suo Stradarioeccetera. E anche per il secondo ho fatto la mia opzione  a favore di Bernardo Zannoni, conquistato dal coraggio con cui fa parlare [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Viva il mondo delle faine

Devo confessare che nei miei interv   enti sui nostri maggiori premi letterari mi sono dimenticato del Viareggio, che invece ha fatto bene il suo dovere premiando Veronica Raimo e il suo Niente di vero, una delle cose migliori dell’anno. Invece il fior fiore di gente di lettere circolanti attorno allo Strega ha premiato l’irrilevante Desiati. Ora ritorno al compito di anticipare una [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

In attesa del Campiello

Naturalmente anche per il Premio Campiello mi accingo a fornire la mia graduatoria della cinquina ufficiaie, che al solito potrebbe essere molto diversa da quella stabilita dal voto di lettori coperti dall’anonimia, su cui peraltro è lecito dubitare, Questa volta si comincia con una nota positiva, in quanto la giurira è riuscita a raccogliere  l’opera di Daniela Ranieri, Stradario aggiornato [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Laura Falqui, il coraggio della favola

Qualche tempo fa ho dedicato sull’”Immaginazione “ un pollice rectoa Laura Falqui  e ai suoi Fondamenti di vitaceleste sulla terra. Questo mio apprezzamento mi ha fatto avere dall’autrice due testi per ora solo in manoscritto, con l’impegno di presentarli nel prossimo autunno qui a Bologna, alla Casa di Carducci. Mi porto avanti nei lavori e parlo ora di uno [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Il romanzo “randagio” di Marco Amerighi

Chi avrà un po’ di pazienza potrà leggere nel prossimo mio pollice sull’”Immaginazione” la classifica da me redatta sull’esito del Premio Strega, in cui, neanche dirlo, ho messo all’ultimo posto il primo arrivato,   Desiati, a giudizio di una giuria di inesperti o di seguaci di occulti interessi. Vincitrice avrebbe dovuto essere Veronica Raimo con il suo Niente di vero[...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Livio Romano, un romanzo che sta proprio “A pelo d’acqua”

Ricevo l’ultimo romanzo di Livio Romano, A pelo d’acqua, e non manco certo di fargli avere la mia adesione, come faccio normalmente per ogni esponente della gloriosa pattuglia dei partecipanti a RicercaRE, e immortalati, oserei dire, nell’antologia Narrative invaders. Anche se Romano rischia una  certa ripetitività  da cui è afflitta propria questa sua ultima creatura. [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Caterina, come è duro per una donna un lavoro maschile

Il verdetto del Premio Strega è previsto per la sera del prossimo giovedì 7 luglio, ottima circostanza per me, in quanto potrò subito intervenire dedicando alla graduatoria risultante un mio “pollice” sull’”Immaginazione”, dichiarando quale sia a mio avviso l’ordine di merito  tra i sette concorrenti della selezione finale. Frattanto, sul mio blog, quindi in occasione semi-privata, [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

I due volti della Carati

Anche quest’anno la data di consegna dei miei “pollici” all’”Immaginazione” segue per pochi giorni la proclamazione del  Premio Strega, così mi sarà possibile fare la mia classifica, quasi di sicuro molto diversa da quella stilata dai votanti, tra cui io non sono mai stato considerato degno di essere ammesso. Ma so già chi a mio avviso dovrebbe essere il vincitore, sarebbe Veronica [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Matteo Melchiorre, un Duca troppo insicuro

Ricevo dalla Einaudi il romanzo di Matteo Melchiorre, Il Duca, autore circa quarantenne di cui al solito non so nulla, solo che questa pare essere la sua opera prima dal punto di vista narrativo. E’ un romanzo spaccato completamente in due, come in parte suggerisce il titolo. Protagonista ne è appunto un Duca, che tale però è se se ne va a ripescare la remota nobiltà appartenuta ai [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard