Non sono mai stato favorevole al collettivo che si presenta col nome di Wu Ming, al punto che, pur abitando nella medesima città, Bologna, nulla ho mi fatto per incontrali e per stabilire un dialogo diretto con loro, nel che devo ammettere di sentirmi in colpa. Il tratto distintivo della loro ormai lunga produzione è di riferirsi di volta in volta a qualche grosso episodio storico, ma senza [...]
Category Archives: Letteratura
Missiroli, vita col padre
Mi sono acquistato l’ultimo romanzo di Marco Missiroli, Avere tutto, cui riesco a dare un giudizio più favorevole rispetto al precedente Fedeltà, del 19. Quella prova mi era sembrata entrare in pieno nell’attuale main stream, non particolarmente allettante, di biografie, forse in parte anche “auto”, di esistenze allo sbando, tra la ricerca di affermazioni di [...]
Manzini fa bene a uscire dal giallo
Direi che Antonio Manzini ha fatto bene a fare un passo indietro rispetto al fronte del giallo in cui pure si è conquistato un posto di spicco col suo investigatore Rocco Schiavone, e conseguente inevitabile successo televisivo, Nel suo ultimo romanzo, La mala erba, in sostanza va a rivisitare un “piccolo mondo antico” di ambente meridionale, con tutti i suoi stereotipi, ma rinnovati [...]
Selmi, la famiglia Crespi come i Florio
In buona posizione nelle graduatorie fornite dai vari supplementi letterari dei quotidiani trovo il romanzo di Alessandra Selmi, Al di qua del fiume,autrice, pare, alla sua prima opera significativa. Importante il quarto di copertina con un avallo di Stefania Auci, da me e da tutti molto lodata per le sue ricostruzioni dei fasti e rovine dei Florio. La nostra fa lo stesso, ma muovendosi [...]
King, meglio non aprire quella porta
Quando esce un nuovo romanzo di Stephen King, mi butto nella sua lettura, ma non sempre l’esito mi appare del tutto soddisfacente, Molte perplessità mi lascia questo ultimo Fairy Tale, anche se al solito si parte bene, King è capace di una scrittura solida, compatta, che ti prende per mano e ti conduce con fermezza. Tutto va bene finché sulla scena c’è solo il giovane Charlie [...]
Gazzola e il suo romanzo stratificato
Spulciando tra le graduatorie dei “più letti” di cui sono prodighi gli inserti dei principali quotidiani, come Robinson o la Lettura, ho trovato segnalata Alessia Gazzola, col suo La Costanza è un’eccezione. Al solito, non so nulla dell’autrice, così mi fido solo del mio giudizio sull’opera, che non è male. O meglio, è un romanzo a strati, di cui alcuni seguono il main [...]
Avoledo e le sue peripezie tra il credibile e no
Tullio Avoledo è stato uno degli ultimi narratori ad affacciarsi alla serie felice tenutasi a Reggio Emilia, RicercaRE, con brani di un romanzo di cui non ricordo il titolo, in cui annunciava già la sua natura irrequieta ed errabonda, anche se per il momento ancorata alla condizione di un modesto impiegato di banca provinciale, che però, scendendo negli scantinati dell’edificio, vi coglieva [...]
La cinquina finale del Campiello
Come previsto, vado a confrontare le mie ipotesi sulla graduatoria finale della cinquina del Campiello con l’esito della votazione che dovrebbe essere il frutto non già di pseudo-esperti, come avviene allo Strega, ma di una platea di lettori comuni. Purtroppo la mia prelazione a favore della Ranieri e del suo Stradario eccetera non ha avuto seguito, quel romanzo, che a mio avviso è [...]
Una storia di angeli custodi
Ricevo l’opera prima di Leo Giorda, L’angelo custode,steso da un giovane di 26 anni, e come sempre non mi esimo dal dovere di parlarne, Tanto pe cambiare, si tratta di un giallo, ma niente paura, si potrebbe dire che questa è un’astuzia di tanti nostri narratori per svolgere quello che uso definire un realismo con due “neo. Infatti quello che convince, è il volto di una Roma popolare, [...]
Alla ricerca di un equilibrio con gli squalii
Ricevo, per via strana, da una condomina di dove sto trascorrendo le vacanze estive, tre volumi di sua figlia, di cui due di narrativa. Comincio dal primo apparso di questi, Caterina Bonvicini, di anni48, L’equilibtio degli squali,che mi sembra valido, degno di entrare in qualche rinomata cinquina. Coraggioso il riferimento a scene esotiche di caccia agli squali, vissute da vicino, in [...]