Letteratura

De Giovanni, una Soledad inesistente

Soledad

Maurizio De Giovanni è un produttore instancabile di gialli, divisi in varie serie. Io preferisco quella dei Bastardi di Pizzofalcone, anche perché dominata da un ottimo Alessandro Gassman che con i suoi umori tristi e pensosi riscatta i toni troppo declamati del padre. Meno buona  a mio avviso la serie capeggiata dal commissario Ricciardi, di cui l’ultimo exploit appena uscito [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Governa, inutile ricorso alle clarisse

Clarissa

Ricevo  in dono natalizio La strategia della clarissa, quasi opera prima di Cristiano Governa, un mio concittadino di Bologna di cui però nulla sapevo primo di questo incontro, E’ un’opera con molti aspetti non funzionanti ma qualche altro invece azzeccato il cui mancato riconoscimento da parte dell’autore rischia tuttavia di compromettere l’insieme. Tanto per cominciare, [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Panza e Piranesi

Pierluigi Panza e Piranesi

Pierluigi Panza è un fertile poligrafo che col tempo è divenuto una vera e propri colonna portante del “Corriere della sera” in cui scrive d’arte e di letteratura, come del resto fa  nella sua officina personale, avendo al suo attivo parecchi romanzi, anche a tema storico o biografico. Ricordo, proprio nel centenario di Raffaello, una sua puntuale ed esauriente [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Fabio Dainotti, un neo-crepuscolare?

Fabio Dainotti

Ricevo da Fabio Dainotti la sua raccolta di poesie, L’albergo dei morti, e ci sono varie ragioni per obbligarmi a intervenire. Intanto una bella dedica, e poi il fatto che pubblichi presso un mio editore di riferimento, Manni. Ragioni che fanno forza alla mia ritrosia a occuparmi di poesia piuttosto che di narrativa, ma non mancano  mie riflessioni anche a proposito [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

in morte di Roberto Pazzi

In morte di Pazzi

Il 2 dicembre scorso è morto  Roberto Pazzi, e sono rimasto molto deluso dal poco spazio che gli ha dedicato la stampa, appena un trafiletto, invece che un articolo a tutta pagina.  Brutto campanello di allarme, per quanti sgomitano per avere un ampio spazio al proprio decesso, e confesso che io sono tra questi. Un guaio della morte è che, temo, non si potrà dare una sbirciatina [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

RicercaBO 23

RiceracBO  23. Un giudizio

Mi permetto di esprimere un giudizio sul RicercaBO 23 finito appena ieri, non con l’ufficialità dell’organizzatore ma col diritto alla sincerità di chi agisce in proprio. Direi che siamo partiti bene con Luigia Bencivenga che fra l’altro ha agiato un termine opportuno, Whirwarr, già usato da Sanguineti, ma forse ancor più efficace l’espressione  spagnola, [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Omaggio a Malika

In genere ho nutrito qualche sospetto quando un artista, emerso in un genere, per esempio nel canto, ha voluto conseguire un riconoscimento anche in campo letterario, ma spesso ho dovuto ricredermi, e proprio su questo blog credo di aver detto bene dei racconti sia di Giuliano Sangiorgi, alla testa dei Negramaro, sia di Luciano Ligabue, secondo rispetto al grande campione Vasco Rossi, Ora nell’apprezzamento [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Francesco Maino, una prova eccessiva

Avevo recensito con favore Cartongesso con cui Francesco Maino aveva vinto nel 2013 il Premio Calvino, e anzi, se non ricordo male, quello era stato il mio ultimo scritto apparso su Tuttolibri, prima che ne fossi allontanato in un modo che “ancor mi offende”. Ora mi apprestavo a gratificare di un medesimo elogio la sua prova recente, I morticani, magari accostandola [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Una divertente impresa di Rocco Scalzone

Confesso di avvertire uno spirito omicida nei confronti di Netanyahu, il leader di Israele, per una serie illimitata di crimini. Non ha difeso i suoi concittadini dall’attacco di Hamas, colpa certo condivisa con i servizi di intelligence, ma perché lui era distratto nel sostenere i coloni nella loro lotta spietata contro la Cisgiordania. Se ai Palestinesi nei loro momenti più euforici si deve [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Una duvertente ricerca di Rocco Schiavone

Confesso di aver letto con piacere l’ultima puntata delle avventure di Rocco Schiavone, elaborate da Antonio Mancini sotto il titolo Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Sud America?, titolo che ovviamente fa il verso a un film celebre di Alberto Sordi, ma per fare qualcosa di analogo ci volevano i mezzi di una produzione all’altezza [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard