Letteratura

Uno Stephen King deludente

Sono un ammiratore di Stephen King, ed è per me una festa quando esce una qualche nuova opera di questo autore di piena, forse eccessiva fertilità. Solo di recente ho lodato Sleeping Beauties, dove la trovata geniale è di far cadere addormentare delle belle signore, che poi si risvegliano in un altro mondo. Poi c’era stato anche L’Istituto, vicenda di un ragazzino dotato di poteri di chiaroveggenza, [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Moresco lo sprecone

Sono di fronte a un’ennesima prova di Antonio Moresco, “Stelle in gola”, il che mi porta a ripetere un giudizio già dato tante volte su questo narratore, uno dei più forti nel nostro secondo Novecento. In un mio saggio di prossima uscita, “La narrativa italiana del secondo Novecento” (Manni) non ho esitato a dargli il secondo posto dopo Aldo Busi, però, quanti sprechi, in lui, quanta [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Michele Mari, meglio il comico

Seguo da tempo l’attività multiforme di Michele Mari, che ha conosciuto un picco di grande valore quando, nel 2017, ci ha dato Leggenda privata, un esempio estremo di autofiction, rivolto a narrarci dei difficili rapporti avuti col padre, il grande designer Enzo Mari, e non alleviati da quelli con una madre ugualmente rigida e non particolarmente amorevole verso il figlio. Fuori dalle pagine [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

De Giovanni, meglio Bastardi che Angeli

Aumentano le mie perplessità, per non dire rigetti, nei confronti di un giallista che pure è considerato un principe dei nostri scaffali, con adeguati riscontri televisivi, Maurizio De Giovanni, I miei rifiuti si sono rivolti soprattutto ai romanzi in cui questa ape industriosa si è affidata a protagonisti singoli, quali il Commissario Ricciardi e Mina Settembre. Ero stato invece più tollerante, [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Starnone, la salvezza viene alle nonne

Sono decisamente un estimatore di Domenico Starnone, di cui credo di aver recensito con consenso parecchie cose, apprezzando la sua modalità di un anziano, sornione, compos sui, ma pronto a farsi carico e ad aiutare le debolezze di persone più giovani. In particolare, ho trovato delizioso lo “Scherzetto” del ‘16, in cui un nonno si crede di essere in possesso di tutta l’autorevolezza [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Andrea Gentile, un vero “Tramontare”

Sono di nuovo in presenza di una narrazione stravagante, in senso letterale, che sarei tentato di liquidare con un risoluto “pollice verso” secondo il metro che addotto nell’”Immaginazione”, ma sull’orlo del rifiuto mi ricredo, cerco di trovarvi aspetti positivi, se non altro per reagire al troppo vasto main-stream dei romanzi scritti “bene”, secondo le buone regole attuali del [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Tra Rota e Fo e Ballestra uno scambio illuminante

In questi giorni si è avuto un interessante testa-coda tra due stagioni ben diverse della nostra narrativa, accompagnate da tutte le strette connessioni con i relativi stati sociologici delle due età così diverse di cui la narrativa è ottimo specchio. Per un verso si tratta del recupero di un racconto dei lontani anni ’60, dovuto a Pina Rita Fo, dove il cognome non è solo una fortuita [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Piperno, la colpa non è di nessuno

Sono intervenuto più volte, e con giudizio positivo, sui romanzi di Alessandro Piperno, dal primo che lo ha fatto conoscere, “Con le peggiori intenzioni, a “”Dove la storia finisce”, del 2016, ora mi pronuncio su questo recente “Di chi è la colpa”. E non ho neppure ignorato i suoi interventi saggistici consegnati alla “Lettura” del Corriere, e propiziati dalla sua collocazione [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Doppio pedale di Avoledo

Come è ben noto, sono un affezionato sostenitore di tutti i narratori comparsi sul finire del secolo scorso agli appuntamenti reggiani di RicercaRE, non però professando nei loro confronti una fedeltà di specie gesuitica, perinde ac cadaver, devo pure notare certi loro passi falsi, in genere dovuti alla volontà di uscire regolarmente ogni anno o due con nuovi prodotti, per rimanere nell’orbita [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Questa volta De Giovanni fa cilecca

Di Maurizio De Giovanni ho lodato qualche uscita della serie dei “Bastardi di Pizzofalcone” per la piacevole compagnia ben assortita di reietti ma efficaci nel riscattarsi, e ho pure gradito le relative traduzioni in tv dove ha ben meritato Alessandro Gassmann, riscattando con recita introversa e meditabonda la gigioneria tante volte dimostrata dal padre. Ma mi sono piaciute meno le serie [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard