Ho avuto un lungo rapporto con Maurizia Torza, dapprima come mia alleva all’università, poi da me sottoposta a una specie di noiosa corvé, come quella di schedare i libri che mi giungevano in dono. Infine aveva preso la buona abitudine di chiamarmi a tenere conferenze al Liceo Ariosto di Ferrara, sua residenza. Tutto questo per dire che quando mi ha rivelato l’intenzione di darsi alla scrittura, [...]
Category Archives: Letteratura
lady Constance Lloyd
Laura Guglielmi si era segnalata, credo ai tempi di RicercaRE, per racconti freschi e promettenti, ma ora ha fatto un salto di qualità, compare come autrice di una biografia dedicata a Lady Constance Lloyd, moglie di Oscar Wilde, ed è lavoro meritorio perché riscatta questa signora dalla possibile colpa di aver abbandonato il grande scrittore alla sua sorte infausta, quando si era compromesso [...]
grembo paterno
E’ se non sbaglio la terza volta che intervengo su un romanzo di Chiara Gamberale, ora si tratta del Grembo paterno. Devo ripetere osservazioni già svolte, siamo nel pieno di un main stream che ricalca tanti temi già svolti altrove. Diciamo pure, a suo conforto, che in definitiva non ci sono ragioni fondamentali per preferirle le ultime uscite del pur acclamato Huellebeck, o del nostrano [...]
Uno slavato giallo di Antonio Manzini
Nell’attuale sterminata produzione di gialli il più delle volte sono gli attori protagonisti a prevalere rispetto alle pagine che gli autori gli dedicano. Questo è senza dubbio il caso della vasta serie di vicende partorite da Antonio Manzini, dalle quali emerge soprattutto la figura dell’investigatore principe, Rocco Schiavone, che cerca di imporsi e dare un senso a vicende altrimenti [...]
Pazzi, un Dio perfino troppo alla manica
√ Era inevitabile che Roberto Pazzi, continuando nella sua incessante escalation, giungesse a mettere in scena il Padre Eterno, come avviene nel suo Romanzo appena uscito, con scoperta ammissione già nel titolo. Hotel Padreterno. Naturalmente la prima mossa strategica di un’operazione del genere è di mantenere in incognito questa immensa presenza. A tale scopo, se è possibile avanzare [...]
Simona Vinci, di case ce n’è una sola
Pare destino di Simona Vinci alternare le prove positive con altre meno riuscite. Nella categoria delle prime, e senza andare troppo indietro, collocherei Starda provinciale tre, legata a una erranza libera e felicemente sconclusionata, o Parla mia paura, dove la parola è data proprio a una serie di reazioni istintive, suscitate dal timore di irruzioni esterne. Tra le prove “sbagliate” metterei [...]
Avati, un doppio omaggio a Dante
Anche Pupi Avati si è sentito in dovere di rendere il suo omaggio a Dante, al momento lo ha fatto con un’opera in cartaceo che forse più di altre sue cose precedenti funziona non del tutto in misura autonoma ma attende di essere inverata dalla produzione cinematografica, non fosse altro che per consentire di gustare i tanti pezzi di musica, tratti da tutti i tempi e stili, che accompagnano [...]
Un valido Lucarelli ben avvolto nel mistero
Penso che Carlo Lucarelli, col recente Léon, abbia scritto una delle sue cose migliori, da giallista capace di intricare la vicenda, riuscendo persino a non pagare un omaggio troppo puntuale a una Bologna dei vecchi tempi, come invece ci aveva abituato in prove recenti. Tutto, in questo romanzo, sa abilmente di insidia, di rischio, con rinvio di una spiegazione, in quanto prontamente il narratore [...]
Sorrentino tra genialità ed eccesso
Dopo essermi occupato la settimana scorsa del film di Almodovar, Madri parallele, mi sembra giusto che ora io rivolga il mio sguardo al film di Paolo Sorrentino, E’ stata la mano di Dio, che sono, l’uno e l’altro, certo i frutti più notevoli di questa ormai quasi trascorsa sragione filmica. Ma sono opere molto diverse, in quanto lo spagnolo si conferma autore misurato, quasi millimetrico [...]
Almodovar, un parallelismo ben condotto
Pur colmio passo incerto, non ho mancato di andare a vedere l’ultimo filmPur c di Pedro Almodovar, Madri parallele, e non me ne sono certo pentito. E’ vero che vi è una premessa alquanto inutile o scontata, un omaggio al tema inesauribile dei crimini compiuti dai falangisti in una delle guerre civili più orribili dell’altro secolo, su cui però si sono già espressi grandi scrittori, come [...]