Ecco un titolo che una volta tanto corrisponde davvero al contenuto del romanzo, anche se questa corrispondenza viene tradita dall’autore,Francesco Vidotto che nelle note biografiche vanta una carruera sìda intellettuale, mentre la vicenda si svolglge in tutta e “onesta” semplicità tra i monti del bellunese, all’ombra dell’Antelao, ed è una vicenda di [...]
Category Archives: Letteratura
Troppa Chiarezza in Carofiglio
Gianrico
Ho letto con qualche noia l’ultimo romanzo tra i molti stesi, e da me variamente commenati, di Gianrico Carofiglio, con un titolo del tutto fantasioso, L’orizzonte della notte, e del tutto irrelato al contenuto della vicenda narrata. Lascio a quel laudatore d’ufficio che è Fabio Fazio di inscenare una lode sperticata di questo autore, come ha fatto qualche sera fa nella [...]
E’ proprio tanto nero il cuore della Avallone?
Cuore nero
Come si sa, ho costituito una piccola gara tra tre romanzi apparsi in testa alle graduatorie di questi giorni nei vari supplementi letterari. Il vincitore per me è risulato Manzini col suo Tutti i particolari in cronaca, risoluto nelle sue scelte di fondo e ben organizzato nella distribuzione delle carte in gioco. Ho trovato piuttosto inconcludente il Robecchi dei Pesci [...]
Robecchi tra pesci piccoli e peci grandi
Pesci piccoli
Continuo nel mio esame di alcuni dei romanzi che sono apparsi in testa nelle graduatorie settimanali dei quotidiani. Ho già detto che la mia preferenza va al Manzini di Tutti i particolari in cronaca. Al secondo posto ci potrebbe stare Pesci piccoli di Alessandro Robecchi, che tenta di rendere in immagini sulla copertina il suo stesso contenuto, in misura [...]
Manzini e il vendicatore
Tutti i particolari
In genere non ricevo più libri, me li devo comprare seguendo le indicazioni , le graduatorie fornite dai vari supplementi letterari. Così è avvenuto per l’ultima uscita di Antonio Manzini, Tutti i particolari in cronaca, per Alessandro Robecchi, Pesci piccoli, e infine per Silvia Avallone, Cuore nero. Ebbene, in questa e nelle prossime [...]
Jean-Claude Izzo, Casino totale
Casino totale
Ricevo dall’amico Bruno Benuzzi uno dei numerosi romanzi stesi da Jean-Claude Izzo, di origine italiana ma con ambientazione delle sue opere per le vie di Marsiglia, il che è già di per sé un dato non so se di allontanamento o di avvicinamento a noi. Certo che mi riesce più agevole tuffarmi nei romanzi di Lucarelli, ambientati a Bologna e dintorni, ma qui funziona proprio il fascino [...]
La Di PIetrantnopo resta fedele al suocapolavoto,l’Arminuta
Donatella Di Pietrantonio
Questa scrittrice, a ben vedere, è sempre rimasta legata alla sua opera più nota, L’arminuta, legata una tradizione meridionale per cui s affidava a uno degli ulti mi di una troppo numerosa figliolanza alla cura di una più benestante famiglia del Nord, con la conseguenza che quando la malcapitata rientrava all’ovile esi trovava molto male a dove dormire in [...]
La Dipietrantomio resta semore quella dell’Aminuta
Donatella Di Pietrantonio
Questa scrittrice, a ben vedere, è sempre rimasta legata alla sua opera più nota, L’arminuta, legata una tradizione meridionale per cui s affidava a uno degli ulti mi di una troppo numerosa figliolanza alla cura di una più benestante famiglia del Nord, con la conseguenza che quando la malcapitata rientrava all’ovile esi trovava molto male a dove dormire in [...]
La Petrantonio è restata semore qulla dell’arminuta
Perché le donne non sono ammesse al sacerdozio?
Certamente mi ripeto, riprendo addirittura uno dei mei primi blog, ma resta aperto l’interrogativo, perché il papa Stefano non ammette le donne al sacerdozio, pur essendo tanto generoso perfino verso i gay? Cì è la tradizione evangelica, ma stretta alle prescrizioni del tempo, dove solo donne di malaffare si potevano accompagnare a dei [...]
Donatella è sempre quella dell’arminuta
Donatella Di Pietrantonio
Questa scrittrice, a ben vedere, è sempre rimasta legata alla sua opera più nota, L’arminuta, legata una tradizione meridionale per cui s affidava uno degli ultimi di una troppo numerosa figliolanza alla cura di una più benestante famiglia del Nord, con la conseguenza che quando la malcapitata rientrava all’ovile si trovava molto male a dove dormire in un [...]