Arte

Una lezione magistrale di Bernard Aikema

Da una quarantina d’anni passo il mese d’agosto a Cortina d’Ampezzo, dove ho tentato di rilanciare il mito degli incontri che, negli ultimi decenni del secolo scorso, si tenevano al Grand Hotel Savoia, dove comparivano regolarmente, tra gli altri, personaggi come Domenico Porzio e Giancarlo Vigorelli, e a fare gli onori di casa regnava già allora un ottimo presentatore di libri, Ennio Rossignoli. [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Chagall: una mostra superflua

Una mostra di ben 265 opere di Marc Chagall al Forte di Bard, il luogo suggestivo posto all’ingresso della Val d’Aosta (correttamente recensita da Francesco Poli sulla “Stampa”) induce a due ordini di riflessioni. La prima riguarda il procedere disordinato della pletora dei nostri centri espositivi locali che insistono a pigiare sui medesimi tasti, replicando a oltranza la proposta di [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Maria Lai: la rivincita dell’arte al femminile

Avvalendomi ancora una volta della facoltà concessami dal blog di condurre visite virtuali, anche fuori tempo, oggi mi reco a visionare un Docufilm già proiettato qualche tempo fa ad Amalfi, volto a rendere omaggio a una figura di artista donna straordinaria, Maria Lai (1919-2013), a lungo trascurata quando era in vita, forse perché fuori dai sentieri più battuti dalla critica ufficiale, attaccata [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Caillebotte: il buon Impressionismo che viene da Degas e Manet

La telematica consente visite a distanza, sulle ali del virtuale, e dunque mi è possibile recarmi a Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, ad ammirare una retrospettiva dedicata a Guillaume Caillebotte (1838-1894), artista che riapre la questione dell’Impressionismo francese, aduggiata sotto l’ossequio stereotipare e ossessivo cui l’hanno ridotta le mostre di Marco Goldin, che di fatto l’hanno [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Pistoletto: una creatività inesauribile

Ritorno sui temi toccati domenica scorsa a proposito del volume relativo all’arte di Piero Gilardi e allo sfocio nella biopolitica con cui egli ha tentato di porre rimedio a un certo bloccarsi della sua vena creativa. Fino a un certo punto la vicenda di Piero è stata del tutto parallela a quella di Michelangelo Pistoletto: entrambi figli prediletti della Pop Art in versione italiana, e nella [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Gilardi: un contrasto insanabile tra arte e biopolitica

Ho sul tavolo il grosso volume di Piero Gilardi, “La mia biopolitica”, col sottotitolo “Arte e lotta del vivente. Scritti 1963-2014”. Invano vi si cercherebbe qualche traccia di una mia presenza, che pure c’è stata, e molto attiva, al fianco di questo artista, ma non certo a favore di quella metà del suo impegno che, per me malauguratamente, ha preso la via delle lotte per nuovi orizzonti [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Fulvia Mendini: la pittura non è più un delitto

Da qualche tempo sono impegnato a insistere sulla attuale “oscillazione del gusto” che vede un ritorno in scena della Vecchia Signora Pittura, mi dicono che anche a Basilea, la regina delle Fiere d’arte, se ne vedeva parecchia, e del resto lavoro pure sott’acqua pro domo mea, ovvero per la mia cauta ripresa dell’atto del dipingere. Che beninteso si sta svolgendo secondo modalità tra [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Janeckova, un nuovo caso di ritorno alla pittura

Da tempo vengo annunciando che una delle “oscillazioni del gusto” giustamente preconizzate da Gillo Dorfles ora ci porta a un rilancio della pittura, dopo esserci dilungati troppo nella smaterializzazione del post-concettuale. Per esempio, mi sono servito della rubrica d’arte di nuovo concessami dall’”Unità” per segnalare i casi di Alessandro Roma e di Pierpaolo Campanini, assieme [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Mattia Moreni: un catalogo necessario

Ho sul tavolo il monumentale “Catalogo ragionato dei dipinti di Mattia Moreni, 1934-1999”, quasi mille pagine, un’opera assolutamente necessaria per rilanciare la fama di uno dei nostri maggiori protagonisti nel secondo Novecento, attualmente oscurata per ragioni che andrò a vedere. La produzione di quest’opera si è retta su tre punte: la seconda moglie dell’artista, la devota, costante [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Mantova, Parco dell’arte

Mantova non ha atteso di essere proclamata nell’anno in corso Capitale italiana della cultura, ma già da quattro anni propone un Parco dell’arte, ovvero una serie di installazioni nel fitto bosco posto sulle sponde del Lago di Mezzo, a diretto riscontro con il Palazzo Ducale. Si tratta insomma di un parco di sculture all’aperto, uno dei migliori nel panorama nostrano, caratterizzato dal fatto [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard