Arte

Bertozzi e Casoni: la duplicazione del mondo

La visita virtuale di oggi si spinge non lontano da casa mia, a Modena, Galleria Antonio Verolino, Via Farini 76, che ospita fino a domani la mostra “Il capitale umano. Tra consolazione e desolazione” della coppia Bertozzi & Casoni. Niente paura per il breve termine della visibilità di questa esposizione, anch’io non ci sono andato, ora si viaggia bene attraverso Google. Del resto, [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Nespolo, l’arte di scannerizzare il mondo intero

Questa volta l’ormai tradizionale visita virtuale della domenica va a Catania, Fondazione Puglisi Cosentino, dove è esposta una sfilata di opere di Ugo Nespolo (1941), artista che peraltro seguo con amicizia e consenso da ormai mezzo secolo, da quando alla metà dei Sessanta, in una Torino quanto mai vivace e piena di presentimenti, che si preparava ad aprirsi allo spirito Pop, o addirittura [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Laurina Paperina e i suoi provocanti cartoons

La visita virtuale di questa domenica si spinge non molto lontano, a Trento, e precisamente allo Studio Raffaelli, dove espone una giovane artista, Laurina Paperina (1980), multiforme ma nello stesso tempo solidamente incentrata su un nucleo di evidente originalità. Io, con i colleghi del gruppo di “videoartyearbook”, l’ho già inserita molte volte nelle nostre rassegne, e con grande successo. [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Bazille: un altro impressionista anti-Monet

La visita virtuale di oggi si rivolge al Museo Fabre di Montpellier che presenta una perfetta retrospettiva di un figlio di quella città, Frédéric Bazille, nato nel 1841, morto troppo presto nel 1870, sul fronte della guerra franco-prussiana. Eppure anche in un così ristretto arco di tempo gli era riuscito di agganciare la rivoluzione impressionista, prima ancora che il movimento venisse [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Kronenberg: la rivincita del sensibile

Qualche mese fa ho recensito sull’”Unità” la mostra di Alessandro Roma alla Galleria Zanin di Roma, dopo averlo invitato con gran piacere alla mostra Biennale Giovani 3, tenutasi nell’inverno 2014 all’Accademia di Belle arti di Bologna. In lui, assieme ad altri suoi compagni di via, ho salutato un ritorno alla pittura, o per meglio dire, a una ri-sensibilizzazione della scena artistica [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Un commosso ricordo di Arrigo Lora Totino

Purtroppo nei giorni scorsi è venuto a mancare Arrigo Lora Totino, a 86 anni di età, quando peraltro da tempo la moglie Lou e gli amici ben sapevano che la sua esistenza era ormai al limite. Io ho avuto la consolazione di avergli permesso di leggere al momento giusto la monografia che gli ho dedicato due anni fa, in collaborazione col collega Pasquale Fameli, Campanotto editore, e un anno prima [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Perrotin, multinazionale dell’arte, rende imaggio a Murakami

La Galérie Perrotin è, se non sbaglio, l’unica multinazionale che abbiamo in Europa, dato che una concorrente come Gagosian, nonostante le sedi a Roma e a Londra, ha pur sempre il suo epicentro a New York. In passato, un esempio del genere era stato costituito dalla Malborough, ora quasi scomparsa. Perrotin ha sedi, oltre che nella casa madre di Parigi, anche a New York, Hong Kong e Seul, e [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Signac: Divisionismo fine a se stesso

Una mostra al LAC di Lugano ricorda il numero due del Divisionismo, Paul Signac, il diligente luogotenente che seguì di soli quattro anni (1863-1935) il capofila Georges Seurat. Non è mia abitudine celebrare i primi della classe a detrimento dei comprimari, mi sembrerebbe rasentare l’infausto metodo crociano che pretendeva di distinguere tra chi riesce a sollevarsi alla “poesia” e chi [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Una eccellnte biografia della Sarfatti

Mi sono acquistato la monumentale biografia di Margherita Sarfatti stesa da Rachele Ferrario, con cui questa studiosa ha continuato e fatto culminare, almeno per il momento, un industrioso percorso di opere analoghe, partito dal basso, da una attenta ricognizione di un personaggio minore nel clima del Novecento Italiano, Renato Paresce, neppure entrato nel numero dei Sette titolari di quella etichetta, [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Trini: un mezzo secolo ben presentato

Ricevo da Tommaso Trini “Mezzo secolo di arte intera”, raccolta dei suoi scritti dal 1964 al 2014, come spiega subito un sottotitolo. E’ doveroso da parte mia parlarne, puntando su tre motivi, oltre a tanti altri suscitati dal libro. In primo luogo, c’è da chiedersi se sia giusto pubblicare nel rispetto di un ordine cronologico interventi successivi magari su un medesimo artista, o se non [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard