Ricevo il “Catalogue raisonné” di tutta l’opera di Sandro Martini (1941), dai suoi inizi sul finire dei ’50 a tutt’oggi, molto ben fatto, il che mi induce a svolgere qualche riflessione su come l’artista è entrato, e anche in misura notevole, nel mio orizzonte critico. Nei suoi vent’anni d’età egli era ancora tributario della precedente stagione informale, visibile per un pittoricismo [...]
Category Archives: Arte
Minguzzi, duttile e malleabile
Una mostra di Luciano Minguzzi alla Rocca di Cento, che mi sembra quasi consistere in un trasferimento in blocco delle opere dell’artista bolognese dalla Fondazione di cui dispone a Milano, mi induce a dedicargli qualche parola, cosa che colpevolmente non ho fatto in passato, nonostante alcune occasioni d’incontro con lui, e soprattutto col figlio, cui si deve la creazione della Fondazione. [...]
Paola Pezzi, tra contrazioni e distensioni
La Galleria del Milione, a Milano, nella sede che occupa ormai da parecchi anni, in fuga dai quartieri alti di via Bigli ma nella zona vitale di Porta Garibaldi, mette in onda un catalogo completo dell’opera di Paola Pezzi (1963), artista robusta e solida che avrebbe meritato un’inclusione tra i pochi italiani ammessi alla attuale Biennale, in luogo dei corretti ma un po’ insipidi prescelti, [...]
Mattioli: troppa pasta informe
Ricevo una lussuosa monografia dedicata a Carlo Mattioli dal prestigioso editore Franco Maria Ricci, il noto autore delle splendide riviste uscite per anni sotto la magica sigla FMR di cui ancora rimpiangiamo la cessazione. Nel testo ci sono pure firme di rilievo, come Vittorio Sgarbi, Marco Vallora, Marzio Dall’Acqua, invano però si cercherebbe nell’ampia bibliografia il mio nome, pure in [...]
Un viaggio quasi “alla Verne” nel corpo del Cenro Pecci
Confesso di essere stato alquanto perplesso quando il Centro Pecci di Prato ha annunciato la sua chiusura per procedere a lunghi lavori per allargare la propria sede aggiungendovi un corpo adatto a ospitare la collezione raccolta nei lunghi anni della sua esistenza. Erano note le ristrettezze economiche di cui il Centro risentiva per la solita “manina corta” dei finanziatori privati, con la [...]
Boetti e Salvo: un affascinante braccio di ferro
Il solito viaggetto virtuale della domenica questa volta ci porta poco lontano, appena al di là del confine svizzero, a Lugano, città di solide lingua e tradizioni italiane, il cui MASI (Museo d’Arte della Svizzera Italiana) propone una interessante accoppiata, di Alighiero Boetti (1940-1994) e Salvo (1947-2015). Senza dubbio i due, troppo presto scomparsi, ebbero in vita, soprattutto nei [...]
Un intrigante alfa e omega del Caravaggio
Questa volta il mio solito viaggio del tutto solitario e virtuale mi porta addirittura a New York, Metropolitan Museum, che propone una eccellente idea: concentrare il burrascoso percorso del Caravaggio in un alfa e omega, in un ultimo dipinto, forse dell’anno stesso della morte, il 1610, un “Martirio di S. Orsola” proveniente da Napoli. Palazzo Zavallos Stigliano, lo stesso luogo dove [...]
Tuttle e “pittura-ambiente”
La Galleria Pace di Londra, che suppongo essere consociata alla casa madre di New York, così da costituire una di quelle piovre della globalizzazione di cui forse il massimo esempio è Gagosian, annuncia una mostra dello statunitense Richard Tuttle (1941). La cosa mi dà la stura a ricordi che possono risalire a Pittura-ambiente, una mostra tenutasi al Palazzo Reale di Milano nell’estate 1979, [...]
Boldini tra immobilità e movimentismo
E’ andato all’asta nei giorni scorsi, non so con quale esito, un capolavoro di Giovanni Boldini, il Ritratto di Donna Franca Florio, usualmente visibile all’Hotel Villa Igea di Palermo, trascinato in guai giudiziari da una crisi della proprietà. Pare che i palermitani si siano quotati per riacquistare l’opera e impedirne l’allontanamento da un luogo-simbolo della città. Intanto il dipinto [...]
Una tappa intermedia nel lungo percorso degli espressioninsmi
Chiude proprio oggi alla Triennale di Milano una mostra dedicata alla Collezione di Giuseppe Iannaccone, straordinario raccoglitore di opere di arte italiana nel periodo 1920-1945, con annuncio di nuove puntate in cui apparirà come questo collezionista si sia comportato verso gli esiti successivi. In sostanza, è una carrellata sui nostri anni Trenta, abbastanza compatti a determinare una situazione [...]