Ho avuto un eccellente rapporto di collaborazione con Mauro Mazzali nei molti anni in cui è stato direttore dell’Accademia di belle arti di Bologna, del resto proseguito tuttora col suo successore Enrico Fornaroli. Nei locali dell’Accademia Mazzali mi ha consentito di fare almeno tre edizioni della Biennale Giovani, e a turno con la sede universitaria di S. Cristina ha pure ospitato il Premio [...]
Category Archives: Arte
Mengs e l'”andare in piccolo”
Mi intriga molto una mostra che si tiene attualmente a Firenze, Palazzo Pitti, sotto la multiforme guida del Direttore Schmidt, con un titolo modesto ma molto significativo, “ I nipoti del re di Spagna”, consistente in una serie di dipinti dedicati a questo tema, realizzati da Anton Raphael Mengs. Ma non è il noto teorico di un classicismo di ritorno a venirvi celebrato, in quanto il tema [...]
Il segno libero di Ejzenstein
Mostra molto curiosa e insolita, quella che ci viene offerta dagli Uffizi, al primo piano, Sale di Levante, dedicata al grande regista russo Ejzenstein. L’aspetto di novità non sta tanto nel fatto che ci si rivolga a un artista dell’arte del movimento, a un massimo regista cinematografico. Infatti il Direttore dell’intero complesso degli Uffizi, Eike Schmidt, nello scritto introduttivo ci [...]
Una passeggiata a Chelsea
Più che nella visita ai musei deputati, il rito di un breve soggiorno nella Grande Mela, per gli amanti dell’arte, si deve consumare recandosi nel blocco di strade di Chelsea, grosso moto dalla 20ma alla 25ma street, e nel tratto terminale quasi affacciato sullo Hudson River. Si può mettere piede in decine di gallerie, fuori da una dentro all’altra, con la scoperta di tanti artisti vecchi [...]
una visita al Whitney
Come già detto, ho trascorso la settimana dal lunedì 13 alla domenica 19 novembre 2017 a New York, dove non ho mancato di fare il giro dei principali musei d’arte. Il primo della classe è ora il Whitney, progettato dal nostro Renzo Piano, che tra le archistar è quello che tiene la testa più a posto, affidandosi in sostanza a un limpido funzionalismo, senza le invenzioni e i capricci di una [...]
Alberto Savinio, uscita “laterale”
Martedì 14 novembre 2017 ho avuto l’onore di tenere una conferenza al Center for Italian Modern Art (CIMA) di New York in occasione della mostra che vi si svolge dedicata ad Alberto Savinio, con esposizione di una ventina di dipinti, perfetto concentrato della sua opera. Grandi sono i meriti di questa istituzione che punta a una presentazione organica di artisti e aspetti della nostra arte contemporanea, [...]
Il pieno gotico di Ambrogio Lorenzetti
Tra tante mostre inutili e ripetitive finalmente si è riusciti a dedicarne una a Ambrogio Lorenzetti, mai fatta prima, superando i tanti ostacoli, difficile trasportabilità delle tavole preziose, problemi di attribuzione ancora aperti, e poi, si sa, il bene della pittura del Trecento e oltre è affidato all’affresco, per natura intrasportabile, salvo a offrirne ampie riproduzioni su cataloghi [...]
Il capolavoro di Arturo Schwarz
E’ certamente un bene per la vita artistica di Bologna aver acquisito, pare ormai in forma stabile, Palazzo Albergati, nobile edificio rinascimentale, come sede di mostre, gestite, almeno per il momento, dal gruppo Artemisia. A dire il vero alcune puntate precedenti non erano state esaltanti, perché volte ad assicurare una tappa petroniana a cose già viste tante altre volte, come le personali [...]
Evviva i Muralisti Messicani
Progetto molto saggio, quello di Genus Bononiae, di fornire nella sede prestigiosa di Palazzo Fava una buona sintesi dei tre celebri muralisti messicani, Rivera, Orozco e Siqueiros. Per un verso, si tratta di una mostra tra le più significative, delle molte che sul filo dei decenni sono state dedicate in tutte le parti del mondo a questo famoso trio. Infatti non per nulla essa è detta “sospesa”, [...]
I due decenni inarrivabili di Picasso
Le romane Scuderie del Quirinale ci danno una di quelle mostre essenziali che le pongono alla testa di una graduatoria nazionale, in imprese del genere, a gara solo col Palazzo reale di Milano. Questa volta si tratta della rivisitazione del decennio 1915-1925 del grande Picasso, giustamente collocato “Tra Cubismo e Classicismo”. Basterebbe rivolgesi al precedente decennio, magari con partenza [...]