Ho già lamentato più volte l’angosciante presenza di questo “annus horribilis” che semina morte nella compagine di artisti e critici. Immaginiamoci se un simile sinistro soffio mortale poteva risparmiare la candela ormai fragile di Gillo Dorfles, entrato nel 108° di sua vita, il che gli assegnava un appuntamento ormai improrogabile con la morte. Questa è arrivata a impadronirsi del suo [...]
Category Archives: Arte
Un giusto omaggo a Albrecht Duerer
Una mostra che nessuno potrà accusare di essere superflua o ripetitiva è quella ora offerta dal milanese Palazzo Reale e dedica a Albrecht Duerer (1471-1528), affidata oltretutto allo storico d’arte più adatto a curarla, l’olandese Bernard Aikema che ha assunto con massima autorevolezza il ruolo di “ponte” tra la pittura del Nord, Fiandre, Germania, Olanda stessa, e l’area mediterranea, [...]
Lassnig e Kippenberger a Bolzano
Lassnig e Kippenberger: il ritorno della pittura
Bolzano è una città bella, piena di fascino, per i fiumi che la cingono, per il microclima che regna sulle sue alture dove coesistono in modo miracoloso la vigna, il castagneto e le piantagioni di mele. E ha pure un museo d’arte contemporanea, un Museion per antonomasia, un cubo trasparente affacciato sulle acque di uno di quei fiumi, [...]
Sargentini, una felice scorribanda
Fabio Sargentini, tra tutti i galleristi che hanno gestito le più stimolanti vicende dell’arte italiana negli ultimi decenni, è rimasto il più attivo e continuo. Gian Enzo Sperone ha chiuso la sua presenza in Italia, anche se ne mantiene una assidua a New York. Franco Toselli va e viene, tra un aprirsi e chiudersi di varie sedi. Invece Fabio può approfittare di una nascita risalente al padre [...]
Cucullu, Monterastelli, il vincolo che li unisce
Oggi intendo collegare tra loro le mostre di due artisti in apparenza, e forse anche in realtà, molto diversi tra loro, che però mi sembrano collegati da un filo di vicinanza, e che comunque sono molto interessanti. Il primo di questi è Luca Monterastelli (1983), emerso nel Padiglione Italia della Biennale di Venezia del 2015, curato da Vincenzo Trione, e ora ripreso in un’ampia monografia, [...]
Jim Dine a Roma
L’Accademia di San Luca, a Roma, ha avuto negli ultimi tempi un bel risveglio da un sonno decoroso ma polveroso di un passato recente. Credo che il merito inziale vada dato a Nicola Carrino, quando ne è stato presidente nel biennio 2009-10, mettendo in campo molte iniziative, poi riprese dai presidenti successivi, fino all’attuale direzione di un ottimo pittore, Gianni Dessì. Buona l’idea [...]
Salvatori e un nuovo “scudo di Achille”
Giuseppe Salvatori presenta la sua produzione recente alla galleria romana “La Nuova Pesa”, in cui anima fra l’altro una rassegna periodica, “Viva”, affidata a una originale forma di discussione orale, davvero dal vivo, di temi strettamente attuali. Ho avuto il piacere e l’onore di inserirlo fin dagli inizi, nell’ormai lontano 1980, nella pattuglia dei “Nuovi-nuovi”, da me sostenuta [...]
“Revolutjia”, una mostra reazionaria
Male ha fatto il MAMbo (Museo d’Arte Moderna di Bologna) ad accogliere una brutta mostra che avrebbe dovuto ricordare la Rivoluzione d’ottobre, nella ricorrenza del centenario, ma ordita da burocrati russi, con uno spirito da dirsi stalinista, o magari, con aggiornamento, putiniano, tale da beffare e tradire i grandi valori che in quel momento miracoloso videro procedere a braccetto i portati [...]
Ricordo di Mauro Staccioli
Il 2018 è cominciato male portando la morte di Mauro Staccioli (nato nel 1937), figura generosa e sempre pronta a entrare in azione. Anch’io non posso mancare di dedicargli un commosso ricordo, insistendo sulle occasioni, sempre felici, di incontro con lui. E’ stato un artista particolarmente adatto a realizzare sculture all’aperto, fidando su una agile struttura metallica di cui le dotava, [...]
Un buon uso del “magico”
Il MART di Rovereto, nella conduzione di Gianfranco Maraniello, sta seguendo un doppio binario, da una parte mostre in linea con la vocazione rivolta soprattutto al secondo Novecento e oltre, nel cui nome infatti ora sono in atto mostre di Francesco Lo Savio e di Carlo Alfano, figure opposte tra loro, ma nel comune segno di una certa difficoltà per palati generici, come osservava Gregorio Botta [...]