I coniugi Massimo e Sonia Cirulli per anni e anni sono venuti acquistando sul mercato opere importanti soprattutto di area futurista, puntando su quelle meno pregiate, e dunque non dipinti e sculture, di quelle che si dicono appartenere alle arti maggiori, privilegiando invece le altre che un tempo erano dette “minori” o applicate, in cui invece sta il cuore della produzione del nostro grande [...]
Category Archives: Arte
Il misticismo laico di Mark Wallinger
Il Centro Pecci di Prato dedica un più che opportuno omaggio all’inglese Mark Wallinger (1950), il maggior videoartista attivo in Gran Bretagna. In realtà la mostra è stata lasciata in eredità da Fabio Cavallucci, direttore del Centro fino all’anno scorso, licenziato dall’amministrazione comunale pratese non si sa bene per quale ragione, dopo che due dei tre anni che gli spettavano per [...]
Hiroshige, quel che è mancato ai Giapponesi
La presenza presso i nostri musei dei tre grandi stampatori giapponesi tra fine ‘700 e ‘800, nell’ordine, Utamaro (1753-1806), Hokusai (1760-1849) e Hiroshige (1797-1858) è ormai ricorrente e profusa in abbondanza. In questo momento, per esempio, l’ultimo dei tre, che era anche il più giovane, è presente in misura perfino eccessiva con centinaia di opere, alle romane Scuderie del Quirinale, [...]
Una mostra su Italia 1918-1943, dove storia e politica vengono prima dell’arte
Confesso di essermi recato a visitare l’enorme mostra realizzata da Germano Celant per la Fondazione Prada, “Post Zang Tumb Tuuum” con il timore che fosse venuta addosso a una vasta impesa condotta da me e da altri per il Comune di Milano nel 1982, “Annitrenta”, che forse della città ambrosiana è stato anche il maggiore evento espositivo in assoluto. Sospetto subito fugato per varie [...]
Cesare Tacchi, buon protagonista della Pop romana
Il Palaexpo di Roma dedica una opportuna retrospettiva a Cesare Tacchi (1940-2014) che della grande stagione della Pop Art nella nostra capitale è stato uno dei numerosi protagonisti, forse non proprio di prima fila ma comunque valido, degno di attenzione. Conducendo scelte sicure subito ai suoi inizi, quando, primi anni ’60, appena ventenne, partecipava al clima tipico nella Capitale di quanti [...]
Al San Domenico di Forlì mostra alquanto inutile
Qualche domenica fa, parlando della mostra ora visibile al ferrarese Palazzo dei Diamanti, mi chiedevo se era da relegare tra le esposizioni inutili, da condannare al braccio secolare del libello steso da Montanari e Trione, ma infine la salvavo per l’intenso amore che porto nei confronti di Gaetano Previati, ospite abbondante a quel banchetto, e per il fondamentale vincolo che lo lega a Boccioni, [...]
L’arte intrigante di Maria Lai
Sono stato un po’ lento nel riconoscere l’importanza di Maria Lai (1919-2013), ma ne divenni già pienamente convinto in occasione di una mostra al MART di Rovereto curata da Francesca Pasini e Giorgio Verzotti, dal titolo molto significativo, “Il racconto del filo”, di cui l’artista sarda era la principale animatrice. E poi l’ho rivista in congiunzione con l’opera di un illuminato [...]
“Stati d’animo” tra il positivo e il negativo
Confesso di essere stato alquanto incerto se collocare la mostra “Stati d’animo”, ora al ferrarese Palazzo dei Diamanti, tra quei prodotti inutili e ripetitivi contro cui il duo Trione-Montanari ha tuonato in un pamphlet molto discusso, o se invece assolverla. A livello di contenuti stilistici, questa rassegna sfonda porte aperte, sia il Simbolismo sia il Futurismo, e soprattutto i rapporti [...]
Frida Kahlo, un’artista che resiste al mito
La bella e ampia mostra che il MUDEC di Milano dedica a Frida Kahlo (1907-1954) si propone di andare “oltre il mito”, come promette il sottotitolo, e ci riesce davvero, per lo scrupoloso saggio che le dedica il curatore, Diego Sileo, ad oggi uno dei migliori contributi stesi per la conoscenza dell’artista messicana. Ma il mito di Frida resiste, essendo forse il più consistente nell’intero [...]
In ricordo di Angela Ricci Lucchi
In questo tragico e maledetto inizio d’anno mi giunge la notizia di un’altra scomparsa, di Angela Ricci Lucchi. Posso dire di averne assistito alla fine quasi in misura diretta, anche senza avere chiara consapevolezza dell’imminenza e gravità dell’evento. L’avevo incontrata, assieme al compagno inseparabile Yervant Gianikian, quando erano ancora nella felicità dell’ennesimo successo [...]