Ricevo un poderoso saggio dello studioso canadese Bruce, Elder, “Cubism and Futurism”, di ben 667 pagine, che conferma la straordinaria sintonia di pensiero esistente tra me e lui, risultante attraverso varie vie, anche a dimostrazione di una sua altrettanto limpida e rara onestà intellettuale che lo porta a riconoscere i miei contributi, invece di trascurarli, come fanno tanti altri al suo [...]
Category Archives: Arte
Spoldi, un Gulliver dei nistri giorni
Giorgio Marconi è un gallerista di rara fedeltà verso le scelte da lui effettuate in una carriera ormai lunga, una dote, un carattere vieppiù ribaditi ora che il suo Studio si è trasformato in Fondazione, e dunque vi compaiono periodicamente omaggi ad artisti da lui sempre amati, quali i protagonisti di una Pop in stile milanese, cioè ricco di racconto, si vedano i casi di Valerio Adami, Enrico [...]
Courbet, capostipite di realismo e di impegno
Il ferrarese Palazzo dei Diamanti dedica una mostra molto corretta e completa a Gustave Courbet (1819-1877), interrompendo una sua assenza dal nostro Paese che durava da circa un mezzo secolo: dimenticanza, disaffezione incredibili, se si pensa quanto invece in anni recenti siamo stati assediati da mostre a ripetizione sugli Impressionisti francesi, che pure tutti considerano usciti da una sua [...]
A Venezia due mostre per celebrare il Tintoretto
A Venezia il comunale Palazzo Ducale e le statali Gallerie dell’Accademia si sono consociati per prepararsi a celebrare assieme i cinque secoli dalla nascita di Jacopo Robusti, il Tintoretto (1519-1594). Compito difficile, dato che questo artista appartiene alla serie dei grandi che si sono espressi non tanto con opere da cavalletto quanto con vaste tele murali o affreschi, i secondi due disperdendo [...]
Le molte aggressioni spaziali di Bonalumi
Sono stato molto amico di Agostino Bonalumi, del resto mio perfetto coetaneo (1935-2013). Ricordo con non cessata gratitudine che era uno dei pochi a rispondere alle mie convocazioni, quando fui nominato, da Claudio Martelli, allora braccio destro di Bettino Craxi, alla carica di responsabile nazionale arti visive per il PSI, e appunto cercavo di riunire le scarse schiere di simpatizzanti in una [...]
Un Giorgione splendidamente movimentista
Paola Marini, passata in forza della riforma Franceschini dalla direzione del veronese Museo di Castelvecchio alle ben più prestigiose veneziane Gallerie dell’Accademia, ha seguito l’esempio dato dal suo collega Elke Schmidt, anche lui promosso dal ministro alla guida degli Uffizi. L’idea è di mettere fianco a fianco nelle rispettive sedi i capolavori di un medesimo artista, o di opere comunque [...]
Ghiglia, un protagonista del primo Novecento
Attualmente Giuliano Matteucci è il miglior conoscitore del fenomeno dei Macchiaioli, da lui controllato da molti punti di vista: come collezionista e gallerista, il che gli consente di possederne molti capolavori, come mercante, con l’aiuto di luoghi espositivi sia nella sua città, Viareggio, sia a Cortina d’Ampezzo, dove dispone di due sedi dette delle “Muse”, sia anche, infine, come [...]
Rosai, un autentico espressionista di casa nostra
La Galleria Farsetti di Prato, diretta dai due fratelli Frediano e Franco, è strettamente legata all’opera di Ottone Rosai. Il legame è nato col loro padre, che dell’artista toscano era il corniciaio preferito. In seguito Rosai si era affezionato soprattutto a Frediano, aiutandolo nel cammino di gallerista di riferimento. E così, nelle sedi espositive che i Farsetti hanno avuto, a partire [...]
Una convincente visione dell’arte brasiliana
Da sempre il Padiglione d’Arte Contemporanea (PAC) è la punta d’attacco del sistema espositivo milanese, dove fra l’altro si esercita l’abilità del conduttore principale, Diego Sileo, capace peraltro di felici sortite in altri spazi. Per esempio, mi è capitato di lodare, su questo blog, l’eccellenza con cui ci ha offerto una magnifica mostra di Frida Kahlo, al MUDEC, che viceversa è [...]
Un confronto Constable-Turner alla Tate Britain
Anche in questa domenica, ultima di luglio, invito a una visita virtuale, a Londra, Tate Britain, per una mostra che chiude proprio oggi, dedicata a due dipinti strategici, rispettivanente di John Constable e di William Turner, che tante cose sembrerebbero unire, ma che invece sono, l’uno alla conclusione, l’altro all’apertura di due epoche diametralmente opposte. Si tratta in sostanza di [...]