Le collezioni comunali di Ferrara hanno due assi nella manica da giocare, corrispondenti alle opere di loro due grandi concittadini, Giovanni Boldini e Gaetano Previati, mentre si sono lasciate scappare un terzo loro grande, Filippo De Pisis, e pure un ospite d’eccezione quale per qualche tempo era stato il De Chirico creatore della Metafisica. Ma anche tornando ai due fortunatamente presenti [...]
Category Archives: Arte
Boezem e il suo “Elogio degli uccelli”
La Galleria Fumagalli, nel suo passaggio da Bergamo a Milano, sta facendo un ottimo lavoro che mi ha indotto a parlare su questo blog per ben tre volte delle mostre che vi ha portato. In quella sede ho avuto il piacere di rivedere la coppia Anne e Patrick Poirier, che già erano stati un pilastro quando presso lo Studio Marconi, nel 1974, avevo in definitiva aperto il ciclo del gusto “rétro” [...]
La marcia di Ontani dal povero al ricco
Massimo De Carlo oggi è forse il terzo grande tra le gallerie d’arte milanesi, assieme alla Fondazione Marconi e a Lia Rumma. Ma per rafforzare questo suo ruolo ha compreso che doveva abbandonare il coraggioso fortilizio che aveva occupato in zona Lambrate, nella speranza di trascinarsi dietro altre gallerie e di costituirvi un fitto polo milanese. Visto che questo non è avvenuto, ora ha invertito [...]
Thomas Struth tra ordine e disordine
Temo di essermi già espresso altre volte in termini non troppo positivi a favore del MAST, voluto da Isabella Seragnoli, senza dubbio straordinaria benefattrice nel contesto bolognese, ed è pure positiva in partenza l’iniziativa di edificare un centro dedicato all’arte contemporanea, oltretutto in zona periferica, contraddicendo la stupida pretesa di portare tutto nel centro della città. [...]
Una mostra “panoramica” a tutti gli effetti
Al solito, in concomitanza con la bolognese Artefiera, e soprattutto col programma allegato di eventi sparsi per tutta la città, Artcity, viene offerta una abbuffata gigantesca che credo nessuno riesca a visitare in toto per via diretta, tanto meno un vecchietto come me ormai in preda a problemi deambulatori. Purtroppo a tanto pieno poi fa seguito un quasi-vuoto per il resto dell’anno, ovvero, [...]
Bagetti, un preraffaellita in anticipo sui tempi
Oggi compio di nuovo una visita virtuale che si spinge fino alla Galleria Sabauda di Torino, dove si può ammirare la mostra “Ad acqua. Vedute e paesaggi di Bagetti. Tra realtà e invenzione”. Il prendere in esame l’artista in questione, che si chiamava Giuseppe Pietro (1764-1831), mi consente di riaprire il dossier già qui redatto a proposito della mostra sul Romanticismo in Italia che [...]
Kaufmann: una giusta occuoazione della Sala Farnese
Ieri, sabato 19 gennaio 2019, ho compiuto una visita molto confortante, e proprio “de visu”, alla Sala Farnese del Palazzo d’Accursio di Bologna, dove è allestita una mostra di Massimo Kaufmann (1963). Al di là della portata di questa comparsa sostanziosa dell’artista, su cui vado a dire tra poco, mi compiaccio perché si realizza un progetto su cui insisto da tempo, avendogli anche trovato [...]
Alla scuola di Alex Katz
Compio ben volentieri una visita virtuale a Monaco di Baviera, Museo Brandhorst, che dedica un’ampia mostra al pittore statunitense Alex Katz, ormai più che novantenne (1927), cui si deve in gran parte l’attuale rilancio dell’atto del dipingere, se gli si associa un altro artista uscito dal clima anglosassone, più giovane di lui, David Hockney, di cui in precedenza ho già detto le lodi [...]
Chiari, la musica come alfa e omega
Ricevo dall’editore Prearo il volume “Musica Madre”, dedicato a Giuseppe Chiari, il che mi fornisce una ottima occasione per rendere un rapido omaggio a questo straordinario protagonista delle neoavanguardie, per tutta la metà del secolo scorso (1926-2007). Tutti sanno bene che egli è stato uno dei maggiori e più coerenti eredi di John Cage, cioè di colui che, come una potente graffa, [...]
Eva Marisaldi: un “Trasporto eccezionale” che ci incanta
Il PAC (Padiglione Arte Contemporanea) di Milano, sotto l’abile guida di Diego Sileo, sta effettuando una perlustrazione degli artisti nati negli anni ’60 e ormai costituenti l’ossatura centrale della nostra arte. Tempo fa in questa serie era apparso Luca Vitone, e già si annuncia un suo stretto compagno di via, Cesare Viel, ma ora è soprattutto il turno di Eva Marisaldi (1966), con una [...]