Arte

58ma Biennale, i padiglioni stranieri

Faccio eccezione alla mia solita regola che vorrebbe che al secondo posto degli inserti domenicali ci fosse un pezzo di critica letteraria mettendoci invece un ulteriore intervento sulla Biennale di Venezia, dedicato, questo, ai padiglioni stranieri. Tra i quali purtroppo, con eccesso di fair play che non molti Paesi ripeterebbero, collochiamo anche la partecipazione italiana. Tanta modestia e discrezione [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Un autentico Leonardo, la Madonna Benois

In tanta disputa delle spoglie, sempre le solite, di Leonardo, per allestire mostre degne del centenario dalla sua morte, salta fuori un dipinto miracoloso, la Madonna Benois, cosiddetta dal nome degli ultimi fortunati possessori, prima che l’opera finisse all’Ermitage, da cui l’ha ottenuta in prestito una sede non eccelsa, la Pinacoteca comunale di Fabriano, che però, così, può dare scacco [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Stella: una gioiosa invasione dello spazio

Domenica scorsa 28 aprile avevo preannunciato una mia visita che si sarebbe svolta nei giorni precedenti a New York per una mia partecipazione a un incontro al Center for Italian Modern Art (CIMA), su cui fornivo una specie di preventivo. Forse domenica prossima ne darò pure un consuntivo, ma intanto il primo impulso è di raccontare che cosa ho visto nella Grande Mela, seppure limitandomi a una [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

La storia dell’arte gioca a rimbalzello

Tra poche ore parto per New York dove, il venerdì e sabato prossimi, 26 e 27 aprile, parteciperò a un convegno organizzato dal Center for Italian Modern Art (CIMA) attorno a una mostra di nostri capolavori della Metafisica, Valori Plastici, Novecento e altri fenomeni affini. Una bella schiera di giovani studiosi insisterà su quei temi, peraltro già ampiamente dibattuti, io invece andrò a svolgere [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Un capolavoro del Reni in Notre Dame

Il “Corriere di Bologna” di mercoledì scorso 17 aprile ricordava che per fortuna, dall’immane tragedia dell’incendio di Notre Dame, si sono salvate fra l’altro due tele di autori di scuola bolognese, chiedendone notizie al miglior conoscitore in materia, Daniele Benati, ordinario di storia dell’arte moderna al Dipartimento delle arti del nostro Ateneo. La prima di queste è di Ludovico [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Frankenthaler: visioni tra interno ed esterno

Se si vuole indicare un effetto della globalizzazione per quanto riguarda le arti visive, nulla è più efficace di un rimando alla rete di gallerie creata da Larry Gagosian, presente in quasi tutte le capitali del mondo avanzato, con tre sedi a New York, due a Londra, e poi a Parigi, Ginevra, Atene, Hong Kong, e finalmente una anche a Roma, l’unica che mi riesce possibile visitare con una certa [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Una perfetta mostra sul Picasso blu e rosa

Proveniente dai musei parigini che hanno titolo in merito, il Musée Picasso, il d’Orsay e l’Orangérie, è giunta alla Fondation Beyeler di Basilea una mostra sul Picasso blu e rosa che è da considerarsi perfetta, ricca di tutti i possibili dipinti e incisioni e sculture che il geniale artista eseguì tra il 1901 e il 1905, prendendo congedo da lui quando già stava concependo le epocali [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Ingres tra il neoclassico e il romantico

La mostra che il Palazzo Reale di Milano dedica a Ingres attesta, purtroppo, l’attuale moda di allestire rassegne dedicate ai grandi nomi dell’arte, ma in fretta e furia, non mirando certo a una campionatura perfetta delle loro opere, bensì al mettere in piedi alla meglio un’antologia appena passabile, nutrita di tanti comprimari, e soprattutto di opere grafiche, più facili da procurarsi [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

La pittura di Antonello, calda del sole mediterraneo

Il Palazzo Reale di Milano non ha voluto rinunciare all’occasione di trasferire nelle proprie stanze la mostra che il Palazzo Abatellis di Palermo ha dedicato poco fa al massimo pittore della Trinacria, Antonello da Messina (1430-1479), anche se ci si può chiedere se sia stato giusto far viaggiare una volta in più il capolavoro di Antonello, l’”Annunciata”, dopo che non molto tempo [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Il Verrocchio, vero maestro di Leonardo

La mostra del Verrocchio al Palazzo Strozzi di Firenze pone subito un quesito oggi assai diffuso: fino a che punto un museo che organizza una mostra monografica su un artista ha il diritto di pretendere che altri musei gli prestino opere considerate fondamentali per rispondere a quello scopo? Nel caso, il dipinto in cui proverbialmente è avvenuto il discepolato di Leonardo presso il Verrocchio [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard