Arte

Scheiwiller, un editore come un primo amore

Tra qualche giorno la Galleria d’Arte Moderna di Roma dedica un giusto omaggio all’editore Vanni Scheiwiller. Non potendo parteciparvi di persona, non manco però al dovere morale di indirizzargli un ricordo di stima e di affetto attraverso questa via privata. Come per tanti altri, egli ha il merito di essere stato il mio primo editore, almeno per un’opera importante, in quanto, a dire il [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

De Chirico: una retrospettiva stazionaria

Il Palazzo Reale di Milano offre una retrospettiva di Giorgio De Chirico senza dubbio molto corretta, con parecchi capolavori a documentare le varie epoche dell’artista, che peraltro pare quasi un remake di una mostra che nella stessa sede si tenne ben mezzo secolo fa, nel 1970, come se gli anni trascorsi da quella data fossero stati indifferenti alle fortune dell’artista, o comunque incluse, [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

L’arte generosa e ricca di Natalia Gonciarova

Il Palazzo Strozzi di Firenze dedica una mostra monografica utile e ben condotta all’artista russa Natalia Gonciarova (1881-1962). Forse valeva la pena affiancarle anche una rassegna dell’immancabile compagno nella vita e nell’arte, Michail Larionov, con cui ha costituito una delle coppie più celebri del Novecento, per casi affini si pensi si pensi a Werefkin-Van Dongen, Frida Kahlo-Diego [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

La provvidenziale coperta di Perino & Vele

La visita virtuale cui mi dedico ormai quasi ogni domenica questa volta si spinge lontano, si reca addirittura a Tirana, capitale dell’Albania, e anticipa di alcuni giorni la mostra che sta per aprirsi, dedicata al duo Emiliano Perino e Luca Vele, cinquantenni ora in possesso di una piena maturità, e di una perizia stilistica confermata con grande coerenza, di cui seguo le tappe con pieno consenso [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

La Sala delle Assi, capolavoro assoluto di Leonardo

La visita virtuale di questa domenica 8 settembre 2019 si compie a Milano, Castello Sforzesco, Sala delle Assi. A dire il vero, c’ero stato di persona qualche tempo fa e ne avevo pure ricavato una recensione, credo sull’”Unità”, ma non so bene a quale punto dei lunghi restauri che quell’opera, come ogni altra di Leonardo, ha sempre richiesto, dato il carattere sperimentale cui l’artista [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Fameli: un’indagine ben condotta

Tra i giovani critici di nuova generazione spicca Pasquale Fameli (1986), con un ragguardevole curriculum accademico alle spalle, svolto presso l’attuale Dipartimento delle arti dell’Università di Bologna (dottorato e post, specializzazione, in attesa di titoli ulteriori). Come tutti, ha un’intensa attività di presentazioni e articoli on line, ma non disdegna affatto il cartaceo, inteso [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Le rivoluzioni di un trentennio

Sono ben lieto che il Comune di Rimini abbia ripreso a ospitare grandi mostre di attualità, valendosi non tanto del Museo della città quanto del maestoso Castel Sismondo, rilanciato dall’assessore alla cultura uscente, l’ottimo Massimo Pulini, ideatore fra l’altro di un appuntamento di grande risonanza, le Biennali del disegno, che spero continuino anche col suo successore e con l’aiuto [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Caravaggio e Gentileschi, un mistero da sciogliere

E’ questo, nell’arte come in ogni altro settore, un momento di confusione estrema, propiziato dai vari mezzi di larga presa e diffusione. Si fa tanto rumore attorno a Leonardo, ma si evita di prendere in esame una mia asserzione che due suoi famosi ritratti, la “Dama con l’ermellino” e “La Belle Ferronière”, gli devono essere tolti per essere restituiti al Boltraffio. Lo stesso avviene [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Cragg: sfida alla natura

Ho appena lodato, la domenica scorsa, Elke Schmidt per una giusta operazione da lui compiuta in una delle sedi del suo regno, Palazzo Pitti, ritirando ed esponendo dai depositi un capolavoro del Barocci, che già devo rinnovare l’encomio per un uso molto appropriato condotto in una sede limitrofa, il Giardino di Boboli, dove infatti vengono piazzate sedici sculture di quello che forse è il numero [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Barocci, pittore deliziosamente ambiguo

Tra tutti i direttori di museo tirati fuori a suo tempo dal ministro Franceschini, pare coll’intento principale di fare incassare più soldi d’ingresso ai rispettivi istituti, la presenza più valida sembra essere stata quella di Elke Schmidt, alla testa di due siti del calibro degli Uffizi e di Pitti. Purtroppo, in pieno riconoscimento di questa sua validità, a quanto pare ce lo sta portando [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard