Arte

La pereftta e meritoria “restituzione” del Politticio Griffoni

Immagino lo sconforto, per non dire il disappunto, la rabbia da cui è stato colto Fabio Roversi Monaco, che a lungo aveva proceduto nel tentativo di ricomporre le membra sparse del Polittico Griffoni. Ci era riuscito, offrendolo alla cittadinanza bolognese, ma diciamo pure urbi et orbi, nel suo spazio museale più importante, Palazzo Fava. Eravamo tutti già pronti a rendere omaggio a quel capolavoro [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Un convincente “tutto” Jim Dine

Il romano Palazzo delle Esposizioni dedica a Jim Dine (1935) una imponente rassegna, suppongo una delle più ampie e complete che mai gli siano state dedicate, sfruttando molto bene tutti gli spazi del pianterreno, o piano alzato dell’edificio, il giro delle stanze laterali, e anche l’ampio corridoio che conduce a un emiciclo finale. Nel mio passato ho già avuto occasioni di misurarmi con [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Un Raffaello a testa ingiù

Da un lato mi rallegra il fatto che per la grande mostra dei cinquecento anni dalla morte di Raffaello siano stati chiamati a collaborare sia il Direttore degli Uffizi, Elke Schmidt, da me sempre giudicato il migliore tra i direttori stranieri pescati a suo tempo da Franceschini, sia, e soprattutto, la sua brava collaboratrice al Gabinetto dei disegni Marzia Faietti. Ma mi stupisce, e ritengo [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Una eccellente antologia degli scritti di Aurier

Lodo senza riserve la decisione presa da tre miei ex-allievi, in ordine alfabetico Elisa Baldini, Gian Luca Tusini e Giuseppe Virelli, di curare un’antologia degli “Scritti d’arte 1889-1892” del francese Albert Aurier, fermi a quella data per la precoce morte dell’autore, che fu anche poeta, creatore per conto suo. Conoscevo bene il celebre manifesto che egli aveva desunto dall’esame [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

La Tour, una candela che trasina verso l’alto

Finalmente una mostra giusta, al Palazzo Reale di Milano, dedicata a Georges de La Tour (1593-1652), in cui lo scarso numero di dipinti sicuri eseguiti dall’artista (una quindicina) si giustifica con il numero ridotto di opere componenti il suo catalogo, fra l’altro insidiato da repliche, non si sa se per mano stessa del pittore o di seguaci attratti dal successo che in vita non gli mancò, [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Cerith Wyn Evans, una festa di luci

Sono ben lieto di aver visitato, seppure a pochi giorni dalla conclusione, la straordinaria mostra dell’inglese Cerith Wyn Evans (1958), del tutto degna del magnifico spazio milanese Hangar Pirelli Bicocca, credo sicuramente il più ampio in Italia, e forse nel mondo, se parliamo di un volume unico e compatto, mentre certo in estensione planimetrica lo battono per esempio le Corderie dell’Arsenale [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Una mostra al MAMbo conferma il “glocalismo”

Il MAMbo presenta, a cura del Direttore Lorenzo Balbi, assistito da Sabrina Samorì, una mostra ben assortita di sette artisti provenienti da vari Paesi, quasi a dimostrazione che viviamo in pieno la stagione detta di “glocalismo”, caratterizzata dal ricorso a una serie di strumenti comuni che però ogni artista rivolge a riscattare caratteri della propria cultura. Non direi però che ciò avviene, [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Vaccari, un’immagine che ci colpisce al cuore

Credo di avere già detto che la Galleria P420 è la più grande tra le private di Bologna, molto simile, con i suoi due saloni disadorni ma funzionali, a un loft newyorkese. Oltretutto ha una gestione molto fedele alle sue scelte, che ripropone periodicamente, come è ora nel caso di Franco Vaccari (1936), collocato nel salone centrale con un ottimo programma video, una delle cose più belle [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Sottsass Jr alla Fondazione Cirulli

Sono tornato a visitare la Fondazione Cirulli, come già altre volte in passato, avendovi un interessante colloquio col gestore, Massimo, che si vanta di attenersi a un criterio di trasversalità, da autentico e ispirato raccoglitore di ogni ben di Dio, dovunque lo trovi, in collezioni, archivi, depositi magari dimenticati. Molto meglio seguire questo percorso curioso e aperto piuttosto che darsi [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Deggiovanni, una utile rassegna sulla videoarte

Piero Deggiovanni (1957) insegna all’Accademia di belle arti di Bologna sia Arte contemporanea sia Storia e teoria dei nuovi media. Peccato che sia rimasto un diaframma a separare Accademie e Conservatori dalle Università, impedendo ai docenti delle une e delle altre istituzioni di scambiarsi i ruoli, in una sostanziale identificazione, nel quale caso sarebbe tanto utile che proprio il nostro [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard