La visita virtuale di questa domenica mi porta a Cremona, Pinacoteca Ala Ponzone, che ha il merito di ospitare due tele di Orazio Gentileschi aventi per tema “La fuga in Egitto”, praticamente identiche. Da cui subito il problema di stabilire se una delle due è un duplicato per mano di qualche imitatore fedele, o se è lo stesso artista che, contento di quella sua prestazione, l’ha replicata [...]
Category Archives: Arte
La rivoluzione chiarista di Luca Giordano
La mia ormai consueta visita virtuale, con l’aiuto dei media, questa volta si rivolge a una sede di massima eccellenza, al napoletano Museo di Capodimonte, e a un protagonista di uguale eccellenza quale Luca Giordano (1634-1705). Peccato che una mostra così importante e necessaria si celi sotto un titolo improbabile, “Dalla natura alla pittura”, non si vede proprio in che modo la natura [...]
Pessoli, pittore ubiquitario
“Artribune” tiene una utile rubrica intitolata a “pittura lingua viva” in cui sono già comparsi incontri con molti artisti. Non sempre condivido le scelte, ma sicuramente è stata di mio pieno gradimento quella andata a Alessandro Pessoli il 28 settembre scorso, artista ormai della generazione di mezzo (1963), formatosi dalle mie parti emiliane ma ora emigrato con molto successo a Los Angeles. [...]
Jan Van Eyck e la “seconda maniera” del Vasari
Le difficoltà di andarsene in giro a visitare mostre, dovute a mie ragioni personali e all’incombere dei veti da contagio, mi incitano ad approfittare sempre più di visite virtuali con l’aiuto della rete, come quelle che ora, complice una segnalazione di Artribune dello scorso 20 settembre, mi consente di affrontare un capolavoro del fiammingo Jan Van Eyck quale il Polittico di Gand, detto [...]
Gemito, artista privo di aperture sul futuro
Il Museo di Capodimonte, a Napoli, dedica un’ampia rassegna a Vincenzo Gemito, “dalla scultura al disegno”, ricca di ben 150 opere, il che obbliga quasi d’ufficio a riaprire un discorso su di lui, Che da parte mia non riesce ad essere molto positivo, nonostante che io non sia più immune da qualche sospetto di umori “rétro”, causati anche dal mio ritorno alla pittura, in forme, [...]
Guerzoni e Cecchini, dal passato al futuro
Confesso che mi inoltro sempre con qualche disagio nel milanese Museo del Novecento. La nostra capitale dell’arte contemporanea ha atteso decenni prima di dotarsi di un museo ad hoc, ma infine ha barattato una indubbia centralità con una sede angusta, strappata con le unghie, in cui mancano giuste distanze per contemplare le opere, e ci si deve arrampicare su scale mobili strette e troppo [...]
Un capolavoro del Lotto, veneziano in fuga
Un articolo a firma di Enrico Maria Dal Pozzolo, sul “Robinson” della settimana scorsa, riporta giustamente l’attenzione a un capolavoro di Lorenzo Lotto, “La Crocefissione”, conservata a Monte San Giusto nelle Marche, una delle tarde opere dell’artista, 1531, vissuto ancora circa un ventennio ma entrato in una astinenza progressiva, forse vinto dalla sfortuna che ne colpiva il difficile [...]
Ron Gorchov nel quadro di Pittura-ambiente
La scarna notizia della scomparsa dell’artista statunitense Ron Gorchov, a novant’anni esatti d’età (nato nel 1930) mi porta a ricordare la mostra “Pittura-ambiente”, a Milano, Palazzo Reale, 1979, a cui lo avevo invitato. A proposito di quella manifestazione, da me allestita con la viva partecipazione di Francesca Alinovi, ahimé destinata a sparire tragicamente qualche anno dopo, mi [...]
La sommessa rivoluzione di Giacomo Ceruti
I due fattori del lock down prima, e delle ferie estive poi, rendono più che mai accettabile una mia recensione da lontano, che pure eserciterebbe su di me lo stimolo di salire al primo piano del ferrarese Palazzo dei Diamanti, cosa da me mai compiuta, mentre ho visitato un’infinità di volte le sale al pianterreno, per visitare e recensire le mostre apprestate sotto la sapiente regia di Farina [...]
Bernard Aikema, una “magistrale” lezione sulla Tempesta
Dal 2011 organizzo a Cortina d’Ampezzo, dove soggiorno nel mese d’agosto, degli incontri culturali che vengono da lontano, riprendono una bella tradizione che esisteva per lo meno dagli ultimi decenni del secolo scorso, preso il Grand Hotel Savoia, sapientemente gestito dal commendator Santino Galbiati, e sotto la regia di Ennio Rossignoli. Poi il Savoia era stato bloccato a lungo da una interminabile [...]