Ho saputo sempre attraverso Artribune che esiste a Venezia una Fondazione in onore di Virgilio Guidi (1891-1984), artista dai molti meriti, primo fra tutti di essere stato il più mobile e vario fra tutti i maestri del nostro primo Novecento. Partito dalla prima Scuola romana, e dunque da un realismo intimista alla maniera di Donghi e altri, se ne era presto distaccato,. Decisivo fu il suo [...]
Category Archives: Arte
Dalla Borghese a Barberini
Barberini
Apprendo dal mio solito informatore, Artribune, che a Roma è avvenuto un curioso scambio, tra due grandi collezioni appartenenti entrambe, se non sbaglio, allo Stato attraverso le relative soprintendenze. Vale a dire che dalla Galleria Borghese una cinquantina di capolavori sono migrati per qualche tempo nel vicino Palazzo Barberini. Questa manovra, a mio avviso, dovrebbe essere [...]
I Preraffaelliti
I Preraffaelliti
La mostra del giorno è senza dubbio quella che il San Domenico di Forlì dedica ai Preraffaelliti, Purtroppo io non sono piùin grado di andare in loco a visitare la mostra e per il mio attuale basso stato di fortuna non ricevo neanche i cataloghi delle mostre, oppure mi arrivano con grande ritardo, ma suppongo che ancora una volta l’esposizione di Forlì soffra per l’eccesso [...]
L’incessante tela di Elisabetta Di Maggio
Elisabetta Di Maggio
Giungo un po’ in ritardo a menzionare una mostra di Elisabetta Di Maggio (1964), appena terminata alla Galleria Trisorio di Napoli. E’ un’artista di cui mi sono occupato più volte con grande piacere, data la sua originalità, e la vorei proporre per il Premio Alinovi Daolio dell’anno corrente, se i miei colleghi saranno d’accordo. La sua arma prevalente è il ricamo, [...]
Patrick Tuttofuoco
Patick Tuttofuoco
A Bologna forse più che Artefiera, non diversa da altre manifestazioni del genere che si tengono in altre nostre città, è da seguire la serie di mostre poste sotto il segno di Artcity, che hanno il pregio di valorizzare artisti in genere giovani e fuori dalle grinfie del mercato, e soprattutto di far scoprire tanti spazi insoliti. Io stesso partecipo a questa serie di proposte [...]
Cézanne e Renoir
Cézanne e Renoir
E’ giusto celebrare i due secoli e mezzo dalla nascita ufficiale dell’Impressionismo. Fissata, come avviene per tutte le date ufficiali, in modi convenzionali, all’esposizione dell’Impression. Soleil levant di Monel, esposta proprio nel 1874 a Parigi nello studio di Nadar. Lo fa a Milano il Palazzo Reale, ma c’è da chiedersi perché proprio far cadere [...]
Le ballerine di Rodin
Sassetta
Non so bene dove e per quale ragione si stia celebrando il Sassetta (Giovanni di Consolo), date incerte, 14000-1450- E’ un caso tipico di chi ha perso il treno delle innovazioni, basti pensare che egli è coetaneo dei cosiddetti homines novi, Beato Angelico, Masaccio, Donatello, che mettono già in pratica qualche tratto della novissima prospettiva. Mente il Sassetta, semmai, [...]
Le ballerine di Degas
Le ballerine di Rodin
Non ho mai ben capito per quale ragione a Milano Il MUDEC si sottragga a una utile destinazione di museo d’arte, a integrare quanto di solito si vede in Palazzo Reale. Sta di fatto che in questo momento vi si può ammirare una serie di ballerine modellate in terracotta da quel talento multiforme che è stato Rodin, in genere troppo solido e massiccio, troppo michelangiolesco [...]
cyndy shernan
Cyndy Sherman
Fra tante immagini conformiste, la Shernam si è sempre distinta per una cura accentuata a deformare la propria immagine, quasi sul punto di lasciarci con infinite boccacce, di muscoli facciali raggrinziti, contorti, resi come mascheroni ghignanti e niente affatto propizi. Un modo per conquistare una indubbia originalità e per distinguersi da tanti seguaci accondiscendenti e [...]
Ditelo con i fiori (Gavin, Camoni, Karasumaru)
Ditelo con i fiori
La Galleria Gagosian inaugura nella sua sede di Roma una personale di Cy Gavin, nato nel 1985. Una volta mi recano di persona sul luogo, sito a poca distanza dal Traforo, ora mi devo accontentare delle immagini che ricevo dal sito, però molto interessanti, di una specie di impressionismo astratto, come di una vegetazione o di una efflorescenza che al giorno d’oggi non possono [...]