Prova numero due
Author Archives: Renato Barilli
Almodovar e la stanza accanto
Almodovar e la stanza accanto
Naturalmente, quasi inutile dirlo, anche l’ultimo film di Almodovar, “La stana accanto”, è un capolavoro. La bravura di Julianne Moore ci permette di seguire un dramma in sé abbastanza banale, come il fatto che un qualche personaggio sia vittima di un cancro, ma in questoi caso assistiamo all’orgoglio della vittima che vuole fare da [...]
Dom.26.2.25 “Il ricatto)
Dom.26.2.25 ( il ricatto)
C’è poco da dire, quello a cui siamo stati sottoposti, e costretti a rimandare con tutti gli onori il personaggio colpevole di tanti reati, e con un nostro volo di sato, è stato null’altro che cedere a un ricatto. O siamo stai minacciati di una invasione di profughi dalla Libia, tutti quelli che erano stati trattenuti nelle loro carceri, [...]
Perino e Vele, coppia di successo
Perino e Vele, coppia di successo
Da tempo seguo Perino (1973) e Vele (1975), ora in mostra in una Galleria romana, come al solio apprendo da Artribune. Li avevo più volte proposti per il Parco di sculture all’ aperto di Santa Sofia, dati che il loro cartone compreso resiste alle intemperie come qualsiasi altro materiale solido. Inoltre quella loro fattura zigrinata [...]
Alamari
Almasri
Il caso del giorni è senza dubbio quello dell’avventuriero che abbia rimandati in patria con tutti gli onori per qualche ragione di stato che non ci si vuole rivelare. Fa ridere l’alibi della pericolosità del soggetto, in questo caso bastava trattenerlo in carcere, come avremmo dovuto fare. Invece lo abbiano rimandato in Libia con tutti gi onori e con [...]
Renato Martinotti
Renato Martinoni
Riceno dal mio stesso editore, Manni, un romanzo di Renato Martinoni, autore a me sconosciuto, cui si deve in sostanza una biografia di Dini Campana, certi bene informate, condotta nel dare conto di tutti gli spostamenti di questa anima in pena, e dei suoi conflitti co tutti, genitori, prossimo, avventori di bar e così via. Però, come succede nel [...]
Ferraresi a Palazzo dei Diamanti
Arte ferrarese bis
Il Palazzo dei Diamanti a Ferrara dedica, come è giusto, mì, un mostra ai pittori ferraresi che hanno operato oltre i primo Cinquecento, dopo la grande schiera dei Cosmè Tura ed Ercole de roberti, quest’ultimo, come si sia, col suo polittico bolognese era stato il canto del cigno dell’ottima gestione di genus Bononiae da parte di Roversi [...]