Attualità

Paladino a Bologna

Paladino a Bologna

Sono molto dispiaciuto del fatto che le mie condizioni attuali non mi consentano di visitare a Bologna il Palazzo Boncompagni, sede attuale di varie mostre interessanti, fra cui una di Mimmo Paladino, artista di cui ho una massima stima ma come ottimo pittore, di brillanti distese cromatiche, degne di un Matisse, per stare ai classici di un tempo, o di un  Basquiat, per riferirsi [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Dom. 10-3-24 (I mali di Bologna)

Le colpe di Bologna

Mi sento indotto a rivolgere una serie di accuse contro chi regge i destini della nostra città e si è macchiato di una serie di colpe. Comincio dalla Fondazione Carisbo, che sembra aver messo tutto il suo zelo a distruggere l’enorme apparato museale creato da Fabio Roversi Monaco. Si poteva sostituirlo nel suo ruolo di demiurgo e eliminare qualcuno dei musei della sua [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Troppa Chiarezza in Carofiglio

Gianrico

Ho letto con qualche noia l’ultimo romanzo tra i molti stesi, e da  me variamente commenati, di Gianrico Carofiglio, con un titolo del tutto fantasioso, L’orizzonte della notte, e del tutto irrelato al contenuto della vicenda narrata. Lascio a quel laudatore d’ufficio che è Fabio Fazio di inscenare una lode sperticata di questo autore, come ha fatto qualche sera fa nella [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

Dalla Borghese a Barberini

Barberini

Apprendo dal mio solito informatore, Artribune, che  a  Roma è avvenuto un curioso scambio, tra due grandi collezioni appartenenti entrambe, se non sbaglio, allo Stato attraverso le relative soprintendenze. Vale a dire che dalla Galleria  Borghese una cinquantina di capolavori sono migrati per qualche tempo nel vicino Palazzo Barberini. Questa manovra, a mio avviso, dovrebbe essere [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Dom. 3.3.24 (tasse)

Dom. 3-3-24 (tasse)

Evito gli argomenti di cui si parla perfino troppo in           questi giorni per ricollegarmi invece a un argomento trattato  l’altra settimana, cioè l’inutilità di cercare di organzzzare una forza armata autonoma  della UE. Invece possiamo  aspirare a stabilire una unità di compenso dei depositi. Pare che Il Lussemburgo sia un paradiso di pagamenti ridotti, [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

E’ proprio tanto nero il cuore della Avallone?

Cuore nero

Come si sa, ho costituito  una piccola gara tra tre romanzi apparsi in testa alle graduatorie di questi giorni nei vari supplementi letterari. Il vincitore per me è risulato Manzini col suo Tutti i particolari in cronaca, risoluto nelle sue scelte di fondo e ben organizzato nella distribuzione delle carte in gioco. Ho trovato piuttosto inconcludente il Robecchi dei Pesci [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

I Preraffaelliti

I Preraffaelliti

La mostra del giorno è senza dubbio quella che il San Domenico di Forlì dedica ai Preraffaelliti, Purtroppo io non sono piùin grado di andare in loco a visitare la mostra e  per il mio attuale basso stato di fortuna non ricevo neanche i cataloghi delle mostre, oppure mi arrivano con grande ritardo, ma suppongo che ancora una volta l’esposizione di Forlì soffra per l’eccesso [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Dom. 25.2.24 /NATO)

Dom. 25.2.24 (NATO)

Tra i molti fatti grossi di questi giorni ne scelgo uno forse in apparenza minore ma istruttivo, la minaccia avanzata da Trump che nel caso fosse il nuovo presidente degli Usa obbligherebbe i Paesi europei a versare il contributo stabilito per la NATO, diversamente li lascerebbe esposti a  un’aggressione da parte di Putin. Il tema si incrocia con quello espresso da più parti [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Robecchi tra pesci piccoli e peci grandi

Pesci piccoli

Continuo nel mio esame di alcuni dei romanzi che sono apparsi in testa nelle graduatorie settimanali  dei quotidiani. Ho già detto che la mia preferenza va al Manzini di Tutti i particolari in cronaca. Al secondo posto ci potrebbe stare Pesci piccoli di Alessandro Robecchi, che tenta di rendere in immagini sulla copertina il suo stesso contenuto, in misura [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte

L’incessante tela di Elisabetta Di Maggio

Elisabetta Di Maggio

Giungo un po’ in ritardo a menzionare  una mostra di Elisabetta Di Maggio (1964), appena terminata alla Galleria Trisorio di Napoli. E’ un’artista di cui mi sono occupato più volte con grande piacere, data la sua originalità, e la vorei proporre per il Premio Alinovi Daolio dell’anno corrente, se i miei colleghi saranno d’accordo. La sua arma prevalente è il ricamo, [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard