Attualità

Omaggio a Giovenale

Oggettistica

Se si vuole trovare un autore che ha consacrato  RicercaBO nelle sue ormai numerose manifestazioni, accanto ad altri non esiterei a indicare Marco  Giovenale, con la sua perfetta equidistanza tra prosa e poesia, fino quasi a costituire uno dei principali titoli di merito di questa serie.  Diversamente dalla antecedente serie  di Reggio Emilia, direi che in queste agili pagine di [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Omaggio a Duane Hanson

Duane Hanson

La Fondazione Beyeler di Basilea, forse la più importante in Europa, ha avuto la buona idea di festeggiare un proprio anniversario con una personale dedicata a Duane Hanson (1925-1996). Anch’io mi sento stimolato a intervenire su questo grande artista, che certo non basta qualificare come esponente dell’Iperrealismo. Questo movimento, infatti, per lo più si è limitato a sfidare [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Dom. 31.3.24 (via Rasella)

Dom. 31-3-24 ( Via Rasella)

In questi giorni si è parlato molto dell’attentato di via Rasella, con quella tremenda appendine dei 350  fucilati alle Ardeatine. Forse bisogna avere il coraggio di dire che quello fu un attentato inutile, già una vera mente politica come De Gaulle aveva esortato le forze insurrezionali francesi a evitare inutili stragi, dato che si conosceva bene la funesta conseguenza [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Per una nuova collana

Una nuova collana

Conosco da tempo e apprezzo Davide Bregola, di cui ho recensito quasi tutte le prove, facendolo entrare anche nell’antologia di RicercaRE un parametro di eccellenza per ogni mia considerazione. Per lui ho pure coniato l’espressione di tecnovillano, per l’abilità dimostrata nei suoi scritti di fondere i progressi della tecnica con le dure condizioni della vita contadina. Ma [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Coerenza (informale) di Raciti

Raciti

Mario Raciti ha avuto l’ottima idea di fornire un catalogo ragionato di tutta la sua opera di artista quasi alle soglie dei cento anni di vita (1934). Me lo ha mandato con una cordiale lettera di accompagnamento,  dove però mi prega di non agitare il solito spettro, sempre usato nei suoi confronti, di essere un tardo erede dell’Informale. Eppure non c’è niente da fare, è proprio [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Dom.24.3.24 (avvnire di Dradgi)

Dom.24.3.24 (avvenire di Draghi)

E’ ora di farla finita nell’usare per l’attuale governo la formula di destra-centro, esso è di destra trionfante quai per intero, con un pizzico di centro da ravvisare solo in Forza Italia e nella disperata difesa di quanto le resta da parte di Tajani. Per il resto, destra trionfante, come risulta soprattutto dal ministro degli interni Piantedosi, con il suo [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Paola Ricci, poesi porecaria

Paola Ricci

Questa settimana ho deciso di dedicarmi alla poesia, un genere per me insolito e scarsamente praticato, la cui prima caratteristica è di esigere dai suoi cultori di procedere con delle divaricazioni,  allontanando i vocaboli da una qualche vicinanza di significati, esattamente il contrario di quanto pretende la prosa, che invece richiede coerenza, attrazione delle pari attorno a un  [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Angelita

Angelita

Confesso che su di me ha sempre avuto un notevole fascino la canzone “Ti saresti chiamata Angelita” con cui pare che gli Alleati sbarcati ad Anzio rimpiangessero una loro mascotte, una ragazzina uccisa in quei tragici eventi. Da qui la canzoncina nostalgica e amorevole, che in qualche modo suona di compenso degli orrori che erano avvenuti poco prima attorno a  Montecassino, e ben presto [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Dom. 17-3-24 (saggezz del papa)

Saggezza del papa

Un tempo non ero in linea con l’alta stima che Eugenio Scalfari professava verso Papa Francesco, ci c u sempre rimproverato il fatto di non concedere alle donne una parità di diritti nella Chiesa, il che comporterebbe il loro il diritto al sacerdozio, Ma le sue risposte nell’ormai famosa intervista rilasciata alla TV svizzera sono esemplari, è ora di fare pace, e bisogna smetterla [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Benassi, proficua aria torcana

Benassi

Ricevo un romanzo di uno a me sconosciuto Giuseppe Benassi, di cui però sono ben lieto di parlare. Intanto, una volta tanto, si tratta proprio, come dice il titolo, di Una favolosa eredità, ben commentata dalla frase di una testimone e attrice involontaria del dramma, Luisa Curina, che è solo la donna di servizio dell’ultima proprietaria di un ben di Dio in terre,m titoli bancari, [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard