Attualità

Alba

Alba

   Forse ho osato troppo, nel dare la palma del migliore nella selezione del Campiello, A Antonio Franchini. Temo che i lettori, devo pensare non particolarmente arditi che vengono interpellati come giuria popolare, siano sconcertati dal suo linguaggio aggressivo e polemico. Forse la loro preferenza va ad Alba di Federica Manzon, che rientra in un genere prevedibile [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Frankenthaler

Frankenthaler

   La settimana scorsa, parlando di Dekoonong, avevo detto che, partito da un espressionismo quasi feroce cui a stento conveniva l’etichetta di astratto, era declinato verso una forma di impressionismo astratto, formula ancora sub iudice, ma che conviene perfettamente all’artista artista statunitense  Helen Frankenthaler, ora in mostra in una delle tante [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Franchini, il migliore del Campiello

Il migliore del Campiello

La cinquina del Campiello mi permette di alimentare il mio blog sul fronte della narrativa, anticipando il giudizio dei lettori comuni. Voglio sperare che questi non vogliano ricadere su Emanuele Trevi, sarebbe come confessare una subordinazione allo Strega, anche se il linguaggio molto carezzevole di questo autore sarebbe convenuto  molto bene ai lettori del Campiello. [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Ben tornto De Kooning

Ben tornato De Kooning

Ci eravamo quasi scorsati dell’esistenza di Willem De Kooning, uno di quei grandi emigrati dal’Europa distrutta verso gli Usa, al pari di  Ashley Gorky, dove  aveva trovato tutta la forza di esprimere un espressionismo forte, con quelle sue figure umane digrignanti che superavano in ferocia gli espressionisti tedeschi d’andan e gettavano un ponte verso i Neuen Wilden [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Ben tornato DE Kooning

v

Ben tornato De Kooning

Ci eravamo quasi scorsati dell’esistenza di Willem De Kooning, uno di quei grandi emigrati dal’Europa distrutta verso gli Usa, al pari di  Ashley Gorky, dove  aveva trovato tutta la forza di esprimere un espressionismo forte, con quelle sue figure umane digrignanti che superavano in ferocia gli espressionisti tedeschi d’andan e gettavano un ponte verso i Neuen Wilden [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Singolarità di Barocci

Federico Barocci

Urbino ha fatto molto bene a celebrare come si coviene la figura di Federco Barocci. Forse il suo destino stava nei dati anagrafici, nato nel 1528 , troppo tardi per essere un erede di Tiziano, troppo presto per anticipare il nuovo secolo e il barocco. Da qyui una interessante figura di mezzo, che certo riprendeva la gamma cromatica di Tiziano, e anche del suo erede Veronese, [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Singolarità di Barocci

Invecchiamento della Transavanguardia

Purtroppo c’ un conformismo nella critica dparte che persiste lungo i decenni, e non vale cercare di opporgli certi dati contrari. Per esempio, si è predicata lungo gli anni la supremazia  dell’ Arte povera. Io non le sono mai stato contrario, e anzi sono stato amico e sostenitore di molri suoi esponenti, ma era mio dovere far notare che da quella lista [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Imvecchiamento della Transvanguardia

v

Invecchiamento della Transavanguardia

Purtroppo c’ un conformismo nella critica dparte che persiste lungo i decenni, e non vale cercare di opporgli certi dati contrari. Per esempio, si è predicata lungo gli anni la supremazia  dell’ Arte povera. Io non le sono mai stato contrario, e anzi sono stato amico e sostenitore di molri suoi esponenti, ma era mio dovere far notare che da quella lista [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Dom-8-8-24 (indulto)

v

Dom. 8-8-2$ (indulto per i carcerati)

Il vero rimedio sarebbe costruire dei nuovi penitenziari a regola d’arte, ma lo si dice da decenni e nulla si muove in questo senso, L’unica soluzione a breve mi sembra consistere in un indulto che faccia uscire  dalle carceri i poveri disgraziati che sono dentro solo per un pizzico di droga, in genere si tratta di immigrati o comunque di persone senza [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Altamira

v

Altamira

Ricevo, su mia richiesta, un recente volume di Adriano Altamira (1947) il cui titolo è già molto eloquente. E’ in un latino facile, Quidquid latet apparebit, in cui mi pare poter consistere una possibile definizione di quel movimento così difficile  da definire ma tipico del ’68  detto del concettuale, discendente più che altro dalla proscrizione dell’atto del dipingere, [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard