Letteratura

Arianna Ulian, una storia di cavalli a Venezia

Ho tirato un sospiro di sollievo, ricevendo le bozze di un romanzo steso dalla sconosciuta, almeno a me, Arianna Ulian, giuntomi su consiglio di un valido talent scout come Giulio Mozzi, e con la postfazione di Dario Voltolini, uno dei favolosi protagonisti degli incontri di Reggio Emilia negli anni ’90. In tal modo ho potuto uscire dalla sacca di miserie, morali, fisiche, sessuali, corporali, di cui è pregno il secondo arrivato nella cinquina del Campiello, il Firizziero di “Sommersione”. Qui non siamo molto lontano, seppure lo scenario si amplia aprendosi sull’intera Venezia, non certo presa per il verso solito, turistico, prigioniero di stereotipi. Ma quanto appunto la vicenda narrata da Frizziero è prevedibile e scontata, qui tutto diviene arcano, sfuggente, di difficile ricostruzione. Se presentato al pubblico impreparato del Campiello, un simile prodotto lo avrebbe fatto fuggire via inorridito, anche per la buona ragione che la vicenda qui esposta sfugge di sicuro all’”eresia della parafrasi”. Chi riesce a darne conto “per filo e per segno”? Si tratta infatti di una vicenda impostata nel segno dell’avventura folle, impraticabile. Due cineasti, Angelo e Sarah, si mettono in testa di fare entrare a forza, di girare nelle strette calli veneziane un western scatenato, sul tipo del famoso “Mucchio selvaggio”, con la necessità primaria di far arrivare sulla Laguna una schiera di cavalli, cosa contro cui contrastano ragioni logistiche di trasporto, di protezione degli animali, di igiene dei cittadini. Sorge insomma, come dice il titolo di quest’opera quanto mai aperta e sospesa, “La questione dei cavalli”. Infinite sono le traversie per tentare di portare entro la Serenissima questi poveri animali, impresa che in effetti non riuscirà, li vedrà abbandonati su un’isola a metà strada, sottoposti a un’agonia, a una morte inesorabile. Mentre per le calli veneziane, secondo il copione, velleitariamente assunto, si affolla una schiera di comparse autorizzate a comportarsi proprio da “mucchio selvaggio”. La Ulian rasenta una prova di Scurati, prima che divenisse il puntuale e ispirato biografo di Mussolini, quando in un romanzo colmo di orrori aveva supposto che S. Marco cadesse preda di un’orda di cinesi barbari occupanti. C’è tanta barbarie anche in queste comparse, che però si limitano a sbevazzare nelle varie osterie disseminate nei sestieri, fornendocene quasi una guida enologica e gastronomica, che si mescola ai sentori, alle puzze, alle muffe che incrostano case e palazzi, o salgono dai canali. E’ insomma un orrido impasto di sensazioni, ben lontano dalle immagini oleografiche della Venezia per turisti, ma anche dal degrado neo-verista di cui si compiace Frizziero. A completare l’indubbio senso di disagio di un lettore ci si mette anche un’altra componente, ugualmente astrusa e sfuggente, la presenza di un ragazzino, tale Momo, forse un disadattato, forse in fuga dai genitori e dalla scuola, armato di un binocolo con cui diviene il muto, simpatetico testimone dell’agonia dei cavalli, che in definitiva restano i protagonisti principali di questo dramma.
Arianna Ulian, La questione dei cavalli, Laurana Editore, pp. 282, euro 18.

Standard