Dom.25.4.25 (funerali del papa)
Chissà se i funerali del papa permetteranno dei colui tra i capi di stato, se ne sente il bisogno.
Dom.25.4.25 (funerali del papa)
Chissà se i funerali del papa permetteranno dei colui tra i capi di stato, se ne sente il bisogno.
Magiche maestre
La volta scorsa concedevo un ampio merito al romanzo di Albanese, rude e corrivi, oggi invece mi trovo in presenza di un oppsto, il romanzo di Fabio Genovese dedicato quasi per intero alle “magnifche maestre” della sua vita, cui non resta che dedicare un devoto pellegrinaggio alla tommba, questo ossequi però è intervallato da notizie che il protagonista [...]
Le bandiere di Buren
Daneil Buren continua imperterrito per la sua strada, che raccoglie in sé il molto che è mancato alla Francia, il minimalismo, il poverismo, la performance, il tutto affidato a quel suo modulo fisso che però riesce ad applicare ogni volta in condizioni mutate, il che vale a dargli originalità. Questa volta, a Pisa, invece che affidare le sue [...]
Dom.20.4.25 ( Meloni e Trump)
Forse nessuno ha mai notato la vicinanza di casi tra la nostra Meloni e Trum, naturalmente al di delle proporzioni che rendono le due situazioni imparagonabili. Ma l’uno e l’altra hanno avuto i voti per paura dell’immigrazione, e del lavoro fatto altrove, sottratto al benessere della nostra classe media, da difendere anche dagli [...]
Il “nostos” di Albanese
In genere diffido di chi conquista una vasta popolarità in qualche trasmissione tetevisiva o al cinema, tentando poi di ricavarne anche un successo in narrativa, ma devo dire che il romanzo diAntonio Albansese, Lastra da giovane, mi ha convinto molto, tanto che a mio avviso doveva entrare nella cinquina in corsa per lo Strega. E’ [...]
Binga e l’IA
Tommaso Binga è il nome d’arte assunto da un uno pseudonimo infantile, poi più nota come moglie di Filiberto Mema, sopotravvissuta a lui (1931), ma diversissima. Quanto Menna era tetragono nella difesa della sua linea “analitica”, con cui io stesso ho avuto negli anni garbate polemiche, altrettanto lei era umorosa e stravagante. La ricordo soprattutto [...]
Dom.27.4.25(India)
Invece che insistere sul gioco a scacchi tra noi e il presidente USA mi sembra una ottima idea allarga il tiro dei nostri commerci prendendo dento l’’India o il Brasile, in nome davvero di una apertura completa dei mercati
La prima regina
Finalmente un romamzo che si allontama dai misei fatti del nostro prino e secondoNovecento per misurari invece con la storia. Lo dobbiamo a Alessanra Selmi che dedica un grisso tomo alla Regima Margherita. Giusto anche che scelta cada su un personaggio basso, tale Nina, per ammirarala da lontano. Meno convincente quando col tempo lei ha una crescita [...]
Martirio
Al solito da Artribune apprendo che è in atto uno scontro tra studiosi in merio al Martirio di San matteo, nella cappella Contarelli di S. Luiigi dei francesi. E’ una classica disputa tra sostenitori dei metoidi icono grafici e invece di quelli stilistici, io ovviamenete sto con questi secondi, per me quegli affreschi registrano la fine dc’el periodo [...]